
Nome ufficiale
Introduzione / Storia / Curiosità
Nei primi anni del’Ottocento, in Inghilterra, vennero incrociati Bulldogs con Terrier. Nel 1830 il combattimento tra cani e tori era davvero diffusissimo e molti allevatori si impegnavano per creare una razza adatta: con l’incrocio fra l’Old English Bulldog Terrier e il Bulldog, e ulteriori incroci col Pointer spagnolo si ottenne il Bull Terrier.
Nel 1860 apparve il primo esemplare di questa razza dal mantello tutto bianco: venne soprannominato “il Cavaliere Bianco”. Nonostante i suoi antenati, col tempo fu chiaro che Bull Terrier non era un cane portato al combattimento, e divenne un apprezzato cane da guardia e da compagnia.
Nel 1885 il Bull Terrier è stato riconosciuto dall’AKC, mentre il miniature nel 1991. Per l’AKC sono due razze distinte, ma i requisiti standard sono gli stessi, tranne le dimensioni. Nel 1948 è stato riconosciuto dal United Kennel Club.
Ai giorni nostri è famoso Jimmy Choo, il Bull Terrier che l’illustratore Rafael Mantesso ha reso protagonista di innumerevoli disegni usando una particolare tecnica. Dopo essere diventato un personaggio virale, è stata creata una collezione di accessori in collaborazione con Sandra Choi.
Caratteristiche
- Dimensione / Taglia: Media
- Da guardia: 0
- Da caccia: 0
- Addestrabile: 0
- Ipoallergenico: No
Valutazione
- Adatto ai bambini:
- D'accordo con gatti:
- D'accordo con cani:
- Intelligenza:
- Adatto appartamento:
Valori
- Lunghezza vita: da 10 a 12 anni
- Peso maschio: da 20 a 36 Kg
- Peso femmina: da 36 a 36 Kg
- Altezza maschio: da 51 a 51 cm
- Altezza femmina: da 51 a 61 cm
Aspetto / Fisico del cane Bull Terrier
È una razza di taglia medio-piccola con una corporatura forte, solida e molto muscolosa. Il corpo è tondeggiante e non esistono limiti di peso e di taglia. La particolarità di questa razza è la testa, unica nel suo genere: è ovoidale e tende a incurvarsi dall’alto del cranio fino alla punta del naso. La parte superiore del cranio è quasi piatta, le orecchie sono piccole e vicine. Il collo è moto muscoloso, la coda corta, grossa alla radice e si affina in punta.
Mantello / Colore
Il pelo è corto, duro al tatto, uniforme e con una buona lucentezza. Nei Bull Terrier bianchi il mantello deve essere di un bianco puro, la testa può avere macchie, ma non in altre parti del corpo. I Bull Terrier colorati possono essere neri, tigrati, nero-tigrati, rosso, fulvo e tricolore con macchie bianche.
Carattere della razza Bull Terrier
È coraggioso, attivo, vivace e adattabile alla vita familiare. I cani di questa razza necessitano di un padrone che li sappia gestire e educare, ma si adattano anche a vivere insieme a bambini. Amano la compagnia, sono affettuosi e equilibrati. Gli piace giocare con il padrone e con altri cani, meno con gli oggetti. Deve fare molto esercizio fisico e dormire molto. È un cane che sa difendersi, perciò deve socializzare fin da cucciolo con altri cani e con persone per poter vivere in famiglia senza diventare aggressivo. Non sopportano di restare soli per molte ore. A volte possono essere eccessivamente euforici.
Alimentazione
Cure per il cane Bull Terrier
Non necessita di cure particolari: una spazzolata alla settimana e il bagno due o tre volte all’anno. Deve essere protetto dal freddo.
Adatto / consigliato a
È adatto a famiglie che vogliono un cane da compagnia, un cane da appartamento atipico. Si adatta a vivere con i bambini. Non va d’accordo con i piccoli animali domestici come criceti e porcellini d’India. Sono ottimi cani da guardia e abbaiano poco.
È fondamentale che il proprietario sappia imporre la sua leadership.
Adatto a guardia e difesa.