Il percorso dell’urina L’urina proveniente dai reni viene convogliata nella vescica, il cui compito è contenerla sino al momento di …
Cos’è lo ptialismo nel cane? Lo ptialismo, anche indicato come ipersalivazione o scialorrea, è un fenomeno piuttosto frequente nei cani. …
Perché il cane russa Proprio come gli umani, i nostri amici a quattro zampe potrebbero avere la tendenza a russare. …
Il cane anziano L’età anagrafica dei cani non coincide come sviluppo al calcolo che siamo abituati a fare sugli esseri …
Diabete mellito: di cosa si tratta Il diabete mellito è una disfunzione endocrina, che causa una scarsa o nulla produzione …
Cos’è la polifagia Si parla di polifagia (non solo animale) quando la quantità di cibo ingerita è notevolmente alta, e/o …
Malassorbimento: di cosa si tratta Con il termine malassorbimento si intende l’incapacità dell’organismo di assorbire le sostanze nutritive necessarie alla …
Funzione ed importanza del vomito Il vomito (o emesi) consiste nell’espulsione dal corpo attraverso la bocca del contenuto dello stomaco. …
La sindrome orellanica è una patologia conseguente all’introduzione dell’organismo di una particolare molecola, l’orellanina. Essa si trova nei funghi delle …
La sindrome falloidea è una intossicazione gravissima, che può colpire uomini e animali. Si tratta di una intossicazione a lunga …
Cos’è la coccidiosi La coccidiosi è una malattia causata da microrganismi parassitari, detti appunto coccidi. Esistono diverse categorie di coccidi, …
I vermi parassiti in grado di infestare altri organismi si trovano un po’ dappertutto. In alcuni casi gli animali li …