Nome ufficiale
Introduzione / Storia / Curiosità
I primi gatti senza pelo la cui esistenza è stata registrata sono Nellie e Dick, acquistati nel Nuovo Messico nei primi anni del Novecento e denominati appunto New Mexican Hairless.
Ma bisognerà attendere gli anni Settanta per vederli ricomparire nuovamente sulla scena, questa volta in Canada, nei pressi di Toronto, dove un paio di gatti randagi senza pelo vennero adottati da una famiglia che generosamente li accolse in casa, salvandoli così da una morte certa per assideramento.
Furono poi Ridyadh Bawa, assieme alla madre (un tempo allevatrice di Siamesi) e ai coniugi Tenhoves i primi a capire il meccanismo del gene recessivo in grado di conferire il tipico aspetto a questa razza e a selezionare i primi Sphynx in maniera abbastanza uniforme, ma senza arrivare a una continuità sufficiente al conferimento dello standard di razza. A seguire l’olandese Hugo Hernandez e separatamente il californiano David Mare a dare il via ai lignaggi riconosciuti poi come Canadian Sphynx.
Caratteristiche
- Dimensione: Medio
- Pelo: Lungo
- Occhi: Grandi
Valutazione
- D'accordo con gatti:
- D'accordo con cani:
Valori
- Peso maschio: da 3.5 a 7 Kg
- Peso femmina: da 7 a 7 Kg
Aspetto / Fisico del gatto Sphynx
È un gatto di media lunghezza, abbastanza muscoloso e dal corpo caldo al tatto. Il collo, più robusto nei maschi, sostiene una testa allungata dagli zigomi pronunciati. Gli occhi si presentano con differenti colorazioni, a seconda del mantello. Le orecchie, leggermente angolate ai lati del cranio, sono arrotondate in punta. Zampe di media lunghezza, a differenza della coda, davvero lunga e affusolata. Le vibrisse talvolta sono assenti.
Mantello / Colore
Benché sia per antonomasia il “gatto senza pelo”, in realtà presenta un pelo cortissimo appena percepibile che tende ad allungarsi alle estremità: lo Sphynx è quindi solo apparentemente glabro. In generale la sensazione al tatto ricorda la pelle scamosciata. Si accettano tutte la varietà di colore.
Carattere della razza Sphynx
È davvero giocoso e vivace. Particolarmente intelligente, ama la compagnia delle persone e tollera di buon grado anche cani o altri gatti. Affettuoso ed equilibrato, adora passare del tempo in famiglia, di cui si sente a tutti gli effetti un membro alla pari.
Alimentazione
Cure per il gatto Sphynx
Il sebo prodotto dall’epidermide, normalmente assorbito e distribuito sul pelo, tende nello Sphynx ad accumularsi sulla pelle: anche se non si vuole arrivare al bagno, bisogna comunque abituarlo alla pulizia mediante salviette umide. Non è adatto alla vita all’aria aperta: d’inverno soffre il freddo e d’estate invece la pelle può scottarsi.
Adatto / consigliato a
Affettuoso e intelligente, è ideale per chi vuole un animale da compagnia che debba stare sempre in appartamento. Avendo pochissimo pelo, molti lo cercano convinti che sia una sorta di gatto anallergico: purtroppo non è il mantello a causare all’uomo l’allergia ai felini, ma una proteina contenuta nelle ghiandole sebacee e nella saliva. Certo il fatto che non disperda pelo per casa può aiutare, e in effetti alcune persone allergiche sono riuscite a convivere tranquillamente con questo animale.