
Nome ufficiale
Introduzione / Storia / Curiosità
Il Bobtail Giapponese è una razza di gatto originaria del Giappone ed è molto famosa in questo Paese. Esistono storie che sono state tramandate negli anni e raccontano che questi gatti sono apparsi in Giappone poco più di 1000 anni fa grazie ai monaci buddisti della Cina e della Corea che li hanno esportati. Il primo a notare questo gatto fu probabilmente Charles Darwin rendendosi conto che esisteva solo nell’arcipelago della Malesia, Siam e Birmania. Nei secoli si è stabilizzato in Giappone diventando “Kazoku Neko”: il gatto comune giapponese.
La moglie di un militare americano d’istanza in Giappone fu la prima che iniziò ad allevarlo. Nel 1968 la donna lo esportò negli Stati Unti, suo paese di origine, e lo fece partecipare a diverse mostre feline.
Nel 1986 il Bobtail Giapponese fu ammesso al campionato Cat Franciers Association dove ebbe un grande successo e un giudice svizzero lo portò in Europa: nel 1988 la Fondazione Felina Internazionale lo riconobbe ufficialmente.
Ancora oggi in Europa questi gatti sono rarissimi e non troppo conosciuti. In Giappone, invece, sono ricercati e rispettati perché antiche leggende descrivono un gatto demone di Okabe con la coda biforcuta che il gatto Bobtail Giapponese può combattere grazie alla sua coda corta e a forma di pon pon. In Oriente questa razza è simbolo di buona fortuna, vengono disegnati sulle cartoline e ci sono molte statuette: i maneki neko cioè dei gatti seduti con la coda corta e una zampina anteriore alzata.
Caratteristiche
- Dimensione: Medio
- Pelo: Corto
- Occhi: Grandi
Valutazione
- D'accordo con gatti:
- D'accordo con cani:
Valori
- Peso maschio: da 4 a 5 Kg
- Peso femmina: da 4 a 4 Kg
Aspetto / Fisico del gatto Bobtail Giapponese
Il Bobtail Giapponese è una razza di taglia media con il corpo snello e una buona muscolatura. La testa è a forma di triangolo equilatero con i contorni morbidi, le orecchie sono grandi e ben distanziate. Gli occhi grandi sono a forma di mandorla e sono leggermente inclinati: possono essere di qualsiasi colore. Particolare è la coda: molto corta e rigida si allarga sul finale formando un pon pon. I Giapponesi dicono che la coda è “a crisantemo”, il fiore ufficiale del Giappone e simbolo dell’imperatore così il Bobtail è diventato il gatto nazionale.
Mantello / Colore
Il mantello è setoso, morbido e il sottopelo è quasi assente. Il pelo può essere corto o semi lungo. Sono ammessi tutti i colori all’infuori delle tinte tipiche siamesi. In Giappone i colori più apprezzato è il “Mi-Ke” (tre pellicce), un manto appunto di tre colori: rosso, nero e bianco. Il pelo della coda è più lungo di quello del corpo.
Carattere della razza Bobtail Giapponese
Questa razza è piena di energia, allegra, affettuosa e intelligente. Ha modi di fare eleganti e raffinati, il suo miagolio è dolce e melodioso. Il Bobtail Giapponese si adatta sia alla vita all’aperto sia a quella domestica, è un animale giocherellone e socievole, tanto che si lascia portare anche al guinzaglio. Ha bisogno di interagire costantemente con i proprietari: va fatta attenzione perché sotto la sua aria sorniona nasconde un’indole dispettosa: può nascondere oggetti e perfino aprire il frigorifero in cerca di qualche golosità.
Alimentazione
Cure per il gatto Bobtail Giapponese
Non richiede particolari cure: solo qualche spazzolata una volta alla settimana per quanto riguarda la varietà a pelo lungo, mentre per quanto riguarda la varietà a pelo corto, che non fa quasi la muta, non necessita di alcuna spazzolata. Può soffrire di alopecia.
Adatto / consigliato a
Questo gatto è adatto a chi cerca un animale intelligente. I Bobtail Giapponesi vanno molto d’accordo con i bambini grazie alla loro indole affettuosa e giocosa. L’ambiente perfetto per loro è un appartamento con giardino. È sconsigliato a chi possiede altri gatti perché tende ad entrare in competizione con loro.