Cane da pastore di Ciarplanina

Nome ufficiale

Sarplaninac, Yugoslav Shepherd, Illyrian Sheepdog, Sarpie, Dog-Å arplaninac

Introduzione / Storia / Curiosità

Questa razza di cane è il bovaro per eccellenza delle regioni montuose che si dispiegano tra il Kosovo, la Macedonia e l’Albania, in quella zona storicamente nota come Illiria. Il suo nome infatti viene proprio dai Monti Šar, in bosniaco Carska planina, letteralmente “monti imperiali” o “monti dello zar”, in riferimento all’antico Impero Serbo medievale.

I Ciarplanina erano impiegati nella difesa delle greggi dagli attacchi di lupi e orsi. Le loro origini sono remote e vanno probabilmente ricercate nei cani molossoidi trasportati dalle zone indiane da Alessandro Magno.

Nel 1939 questa razza è registrata dalla FCI con il nome di Cane da Pastore dell’Illiria, cambiato nella forma attuale su richiesta della Federazione Yugoslava di Cinologia nel 1957. Oggi questo cane è ancora il mandriano prediletto nelle regioni di origine ma sta conoscendo una notevolissima diffusione in tutto il mondo come guardiano e animale da compagnia. La Macedonia ha scelto di ritrarlo sulla sua moneta da 1 denaro.

Caratteristiche

  • Dimensione / Taglia: Grande
  • Da guardia: Si
  • Da caccia: No
  • Addestrabile: Medio
  • Ipoallergenico: Si

Valutazione

  • Adatto ai bambini:
  • D'accordo con gatti:
  • D'accordo con cani:
  • Intelligenza:
  • Adatto appartamento:

Valori

  • Lunghezza vita: da 11 a 13 anni
  • Peso maschio: da 35 a 45 Kg
  • Peso femmina: da 40 a 40 Kg
  • Altezza maschio: da 56 a 56 cm
  • Altezza femmina: da 54 a 60 cm

Aspetto / Fisico del cane Cane da pastore di Ciarplanina

È un cane grande e forte. Il dorso è dritto e il torace è profondo, mentre il rene è largo e corto. La testa ha il muso dritto e tartufo sempre nero. Gli occhi sono a mandorla, marroni. Le orecchie, con attaccatura allineata agli occhi, sono triangolari e ricadono sulle guance. Le zampe sono forti e fritte. La coda è a sciabola, con una leggera curvatura che si accentua quando il cane è in movimento.

Mantello / Colore

Il pelo è lungo e ruvido ma si accorcia su testa, orecchie e sulla parte anteriore delle zampe. Il sottopelo è fitto e abbondante. Il mantello è tinta unta e i colori sono tutti accettati. Capo, collo e parte superiore del corpo sono scuri e virano in un beige-grigio: queste zone più chiare devono dare sempre l’impressione di una sfumatura e mai di macchie nitide.

Carattere della razza Cane da pastore di Ciarplanina

Indipendente e vigoroso, questo cane si affeziona al suo padrone e diffida degli estranei: la socializzazione nell’infanzia è un passaggio fondamentale affinché il cane non diventi troppo aggressivo verso chi non conosce. La sua indole di bovaro è molto marcata e diventa fortemente protettivo nei confronti di quelli che ritiene essere parte del suo “gregge”, come i membri della famiglia ma anche altri animali con i quali convive.

Alimentazione

Nessuna indicazione particolare sull'alimentazione del cane Cane da pastore di Ciarplanina.

Cure per il cane Cane da pastore di Ciarplanina

Il mantello rustico non richiede particolari cure.

Adatto / consigliato a

È un cane che deve stare all’aria aperta: grazie al suo pelo non soffre il freddo. Gli serve un proprietario carismatico dal polso fermo in grado di arginare il suo entusiasmo. È adatto alle famiglie che vivono in grandi proprietà o nelle zone di campagna, anche in virtù delle sue doti di guardiano.