Cane Griffone di Bruxelles

Nome ufficiale

Griffoncino di Bruxelles, Brussels Griffon, Griffon Bruxellois, Griffon, Griff, Bruss

Introduzione / Storia / Curiosità

Questo piccolo animale dall’aspetto curioso fa parte del gruppo dei cani di piccola taglia del Belgio con il Griffone Belga e il Piccolo Brabantino, e tra i tre è certamente il più noto. La FCI, pur presentandoli assieme, assegna a ciascuno un diverso numero di classificazione, differenziandoli in tre razze distinte.

Originariamente il loro ruolo era quello di cani da guardia delle scuderie e in particolare sono stati selezionati in Belgio, Olanda e Francia per la loro abilità nel cacciare i ratti. Il progenitore fu con tutta probabilità un Terrier denominato Smousje, somigliante allo Smoushond olandese.

A fine Ottocento la regina belga Maria Enrichetta d’Asburgo-Lorena mostrò una predilezione per questa razza, tanto che spesso presenziava con la figlia alle mostre annuali.

Grazie al favore della regina questo cane conobbe una notevole diffusione, ma in seguito alla Prima Guerra Mondiale la sua popolazione venne decimata, trasformandolo in una vera rarità.

Curiosità: Dagli anni Novanta del secolo scorso sta conoscendo una certa notorietà soprattutto negli Stati Uniti grazie al film Qualcosa è cambiato con Jack Nicholson e Helen Hunt, dove il cane Verdell è proprio un Griffone di Bruxelles.

Caratteristiche

  • Dimensione / Taglia: Piccola
  • Da guardia: Si
  • Da caccia: No
  • Addestrabile: Medio
  • Ipoallergenico: Si

Valutazione

  • Adatto ai bambini:
  • D'accordo con gatti:
  • D'accordo con cani:
  • Intelligenza:
  • Adatto appartamento:

Valori

  • Lunghezza vita: da 12 a 15 anni
  • Peso maschio: da 2.5 a 5.5 Kg
  • Peso femmina: da 5.5 a 5.5 Kg
  • Altezza maschio: da 18 a 18 cm
  • Altezza femmina: da 18 a 20 cm

Aspetto / Fisico del cane Griffone di Bruxelles

Razza canina di piccola taglia, mostra una certa forza e compattezza. La testa è certamente grande e larga rispetto al resto del corpo, la fronte è tonda e sporgente. Il muso, schiacciato, è prognato e il tartufo è nero. Gli occhi sono grandi e sporgenti, sempre scuri. Le orecchie sono piccole, non molto distanti tra loro e se non tagliate (come prevede la discutibile moda americana di amputarle assieme alla coda) ricadono in avanti in cima e sono erette alla base. La coda si alza e pende verso il dorso, senza toccarlo.

Mantello / Colore

Il pelo è duro e può essere leggermente ondulato. Nel muso si allunga su guance e sopracciglia, conferendogli il tipico aspetto di barba e baffi. Il colore è rosso-fulvo, e può annerirsi nella regione del muso.

Carattere della razza Griffone di Bruxelles

È un cane intelligente e molto curioso. Tende ad affezionarsi molto alla propria famiglia, e in particolare a una persona. Ama essere al centro dell’attenzione, e spesso grazie al suo carisma riesce a guadagnarsi il ruolo di viziata mascotte di casa. Soffre il distacco dal proprietario e accetta volentieri la presenza di altri animali, gatti compresi.

Alimentazione

Nessuna indicazione particolare sull'alimentazione del cane Griffone di Bruxelles.

Cure per il cane Griffone di Bruxelles

Anche se più resistente alle alte temperature rispetto ad altre razze dal muso schiacciato, meglio evitare di lasciarlo in luoghi troppo caldi e di sottoporlo a grossi sforzi durante la stagione estiva, soprattutto nelle ore centrali della giornata.

Adatto / consigliato a

È un cane adatto alla vita in appartamento e a persone che cercano un piccolo compagno di vita. Accetta la convivenza con altri animali, ma vuole farsi rispettare e non sempre va d’accordo coi bambini, se questi si mostrano dispettosi e irriverenti.