
Nome ufficiale
Introduzione / Storia / Curiosità
Come suggerito dal nome, questo splendido cane da pastore era diffuso nelle Alpi e Prealpi lombarde come guardiano delle greggi. Alcuni fanno risalire le sue radici all’antico Oriente: le zone montuose tibetane sarebbero la culla di origine dei cani da pastore europei, caratterizzati da un temperamento forte e dal mantello a pelo lungo in grado di tenerli al caldo anche nei periodi invernali.
Con il calo della pastorizia e l’avvento delle guerre mondiali il numero già esiguo degli esemplari di questa razza diminuì ulteriormente, ma a partire dagli anni ’60 appassionati come la studiosa Maria Andreoli riuscirono con amore e dedizione a mantenerne intatta la purezza.
In particolare, la dott.ssa Andreoli ha concretizzato la sua passione dando vita a un allevamento, il Dell’Albera, dove ha realizzato attenti incroci e selezioni grazie alle sue competenze di genetista. I suoi studi sono certamente i più completi sulla razza e a lei si deve, negli anni ’90, l’arrivo del Bergamasco negli Stati Uniti dove oggi è supportato da un sempre più nutrito gruppo di appassionati.
Caratteristiche
- Dimensione / Taglia: Media
- Da guardia: Si
- Da caccia: No
- Addestrabile: Medio
- Ipoallergenico: Si
Valutazione
- Adatto ai bambini:
- D'accordo con gatti:
- D'accordo con cani:
- Intelligenza:
- Adatto appartamento:
Valori
- Lunghezza vita: da 13 a 15 anni
- Peso maschio: da 32 a 38 Kg
- Peso femmina: da 32 a 32 Kg
- Altezza maschio: da 54 a 54 cm
- Altezza femmina: da 54 a 62 cm
Aspetto / Fisico del cane Cane da pastore bergamasco
Cane di medie dimensioni caratterizzato dal folto pelo. Il dorso è dritto, il portamento è elegante. Le orecchie sono morbide e pendenti ma quando è vigile le solleva un poco. Il naso è nero, gli occhi grandi e scuri hanno ciglia che sollevano il pelo. Gli arti sono massicci e muscolosi, con piedi ovali e unghie nere. La coda, larga alla base, ha un’attaccatura bassa e quando è a riposo ha il tipico aspetto “a scimitarra”.
Mantello / Colore
Il pelo è certamente la sua caratteristica fondamentale: molto lungo e abbondante, è untuoso e ruvido (definito a tessitura “caprina” nello standard dell’Enci) soprattutto sulla parte anteriore, mentre tende ad allungarsi in boccoli sulla metà posteriore. Sul muso il pelo è più morbido. Il colore può essere più o meno uniforme, in nero e tutte le gradazioni di grigio, sino ai colori più chiari (il grigio-marrone chiaro cosiddetto isabella). Le macchie bianche possono essere presenti, ma lo standard prevede che non superino un quinto del mantello.
Carattere della razza Cane da pastore bergamasco
In tutto e per tutto cane da pastore: è calmo e deciso, si affeziona molto ed è davvero protettivo. Coraggioso e leale, la sua naturale discrezione è interrotta da affettuosi slanci verso la sua famiglia. Per via del suo antico ruolo di custode delle greggi non sempre è socievole verso gli altri animali, ma è certamente un ottimo guardiano. È fatto per la vita all’aria aperta.
Alimentazione
Razza abituata alla dura vita transumante, mangia relativamente poco per la sua mole.
Cure per il cane Cane da pastore bergamasco
Nonostante le apparenze, il pelo non richiede grandi cure: i boccoli sono la sua tipica prerogativa quindi meglio astenersi dal pettinarlo e optare per qualche bagno ogni tanto.
Adatto / consigliato a
Il Bergamasco non è adatto alla vita in appartamento sia per la sua indole rustica, retaggio del suo ruolo di cane da pastore, che per il pelo particolarissimo, sulla cui igiene e pulizia non si può più di tanto intervenire. Meglio adottarne uno se avete almeno un piccolo giardino. Il suo carattere bonario lo rende un cane adatto a tutti, anche a famiglie con bambini, verso i quali nutre affetto sincero e senso di protezione. Oltre all’impiego nella pastorizia, oggi questo cane è scelto anche da coloro che amano gli sport come l’agility dog o in generale la vita all’aria aperta.