
Nome ufficiale
Introduzione / Storia / Curiosità
La storia di questo cane inizia a metà del XIX secolo quando l’olandese Eduard K. Korthals, spinto dai successi nelle ricerche sulla genetica di Gregor Mendel, decise di impegnarsi per creare una razza forte e versatile in grado di accompagnarlo durante la caccia nei terreni paludosi dell’Olanda.
Anche dopo il suo trasferimento in Germania, Korthals continuò i suoi incroci tra cani da punta, griffoni, spaniel e retriever di diverse razze.
Grazie alla sua grande dedizione Korthals riuscì, nell’arco di un ventennio, a creare una razza intelligente, in grado di recuperare una preda anche in acqua, resistente ai climi rigidi e dal mantello idrorepellente: era nato il Griffone a pelo duro. Nel 1886 ne stilò lo standard e appena due anni dopo venne fondato un club internazionale dedicatogli.
Caratteristiche
- Dimensione / Taglia: Media
- Da guardia: Si
- Da caccia: Si
- Addestrabile: Facile
- Ipoallergenico: Si
Valutazione
- Adatto ai bambini:
- D'accordo con gatti:
- D'accordo con cani:
- Intelligenza:
- Adatto appartamento:
Valori
- Lunghezza vita: da 10 a 12 anni
- Peso maschio: da 23 a 27 Kg
- Peso femmina: da 27 a 27 Kg
- Altezza maschio: da 55 a 55 cm
- Altezza femmina: da 50 a 55 cm
Aspetto / Fisico del cane Griffone a pelo duro
Questo cane è potente e forte, nell’aspetto più lungo che alto. Il muso è squadrato, dal tartufo sempre marrone. Gli occhi sono giallo scuro o marroni, di forma arrotondata e circondati da vistose sopracciglia. Le orecchie pendono ai lati e sono ricoperte di pelo. La coda è spesso tagliata; altrimenti è portata in linea col dorso, appena rialzata.
Mantello / Colore
Il pelo è duro e liscio, ricorda quello del cinghiale. Sempre presente un folto sottopelo. Le colorazioni sono: grigio con macchie color fegato, roano e fegato, fegato con peli bianchi oppure color fegato tinta unita. Possibili anche le varietà bianco e marrone, e bianco e arancio.
Carattere della razza Griffone a pelo duro
Si tratta di cani attivi e dinamici, che fondano la propria felicità sulle attenzioni ricevute dal proprietario: non andranno quindi lasciati soli troppo spesso. Protettivi e intelligenti, si dimostrano buoni cani da guardia. Un’adeguata socializzazione li renderà equilibrati e mai timidi in ogni situazione.
Alimentazione
Cure per il cane Griffone a pelo duro
Il suo pelo va spazzolato davvero poco, tranne che nel periodo di muta.
Si tratta di una razza molto sana. Può essere soggetta a displasia dell’anca.
Adatto / consigliato a
Sono cani intelligenti e amano compiacere il proprietario. Pieni di energie, non sono propriamente adatti all’appartamento: hanno bisogno di tanto spazio e di un paio d’ore di movimento tutti i giorni.