
Nome ufficiale
Introduzione / Storia / Curiosità
Cani somiglianti agli attuali Setter erano presenti in Gran Bretagna già mezzo secolo fa. Fu solo nel XIX secolo che le differenti razze si stabilizzarono. Il Setter Inglese deve i suoi tratti odierni al lavoro compiuto prima dall’inglese Edward Laverack, poi perfezionato in un secondo tempo da Purcell Llewellin e di William Humphrey, che introdussero animali provenienti anche da altri allevamenti.
L’interesse attorno a questarazza di cane ha avuto inizio principalmente per le sue innate capacità nella caccia: grazie al suo olfatto finissimo fiuta la presenza degli uccelli e si blocca nella tipica posizione eretta, indicando così al cacciatore dove si nasconda la selvaggina.
All’istinto si unisce un’intelligenza fuori dal comune: Stanley Coren lo colloca, nello stilare una classica sull’intelligenza dei cani, al trentasettesimo posto. Il suo temperamento equilibrato e docile ha fatto sì che l’English Setter venga scelto sempre più spesso non solo come compagno per la caccia, ma anche come animale da compagnia.
Caratteristiche
- Dimensione / Taglia: Grande
- Da guardia: No
- Da caccia: Si
- Addestrabile: Medio
- Ipoallergenico: Si
Valutazione
- Adatto ai bambini:
- D'accordo con gatti:
- D'accordo con cani:
- Intelligenza:
- Adatto appartamento:
Valori
- Lunghezza vita: da 10 a 12 anni
- Peso maschio: da 25 a 36 Kg
- Peso femmina: da 32 a 32 Kg
- Altezza maschio: da 61 a 61 cm
- Altezza femmina: da 58 a 66 cm
Aspetto / Fisico del cane English Setter
È elegante e dinamico. Il dorso è corto e orizzontale mentre il rene, largo, è forte e ben formato. Il torace ha costole rotonde e cerchiate. Il muso è squadrato, il tartufo è nero o fegato. Gli occhi sono marroni, preferibilmente più scuri (accettati chiari soltanto nella varietà liver belton, color fegato). La coda, non troppo lunga, è portata allegramente ma mai sopra la linea del dorso.
Mantello / Colore
Il pelo è lungo serico, ondulato ma non riccio. Culottes e coda sono frangiati.
Le colorazioni dell’English Setter si indicano con la parola belton, che ha finito per indicare la tipica moschettatura. Si tratta di un sistema messo a punto da Edward Laverack, che ha tratto il termine da un villaggio del Northumberland. Lo standard prevede, per quanto riguarda i bicolori: blue belton (bianco e nero), orange belton (bianco e arancio), lemon belton (bianco e limone), liver belton (bianco e fegato). Nella variante tricolore, la versione focata del blue belton o liver belton focato.
Carattere della razza English Setter
Si tratta di un cane intelligente ed equilibrato, definito spesso come un vero gentleman inglese. Sensibile e vivace, ama la compagnia di altri cani e soprattutto quella dei bambini. È affettuoso e affamato di attenzioni.
Alimentazione
Tendono all’obesità.
Cure per il cane English Setter
L’English Setter va pettinato e spazzolato con regolarità. Una cura particolare va alle zampe dove il pelo, se troppo lungo, va sistemato adeguatamente.
Numerosi i casi di displasia dell’anca.
Adatto / consigliato a
È perfetto, oltre che come cane da ferma, come compagno per le famiglie. Ha bisogno davvero di molta attività, preferibilmente anche in luoghi idonei a lasciarlo sgambare senza guinzaglio.