Cane Kangal

Nome ufficiale

Karabash

Introduzione / Storia / Curiosità

Il riconoscimento della razza Kangal è altamente controverso. Cane originario della Turchia, nel suo paese natale viene considerato tesoro nazionale. Spesso confuso con il Pastore dell’Anatolia o considerato una sua variante, per i Turchi invece rappresenta la razza pura di cui il Pastore sarebbe una variante non originale.

Si narra che questo cane esistesse già ai tempi dell’Impero Romano. Era utilizzato come cane da pastore, non per muovere le greggi ma come loro guardiano. La sua stazza imponente e lo splendido carattere ne facevano (e fanno tutt’ora) un compagno perfetto per i pastori.

Sembra che il Kangal trasportasse la carne per gli uomini, quando ancora non c’era modo di conservarla.

Caratteristiche

  • Dimensione / Taglia: Grande
  • Da guardia: Si
  • Da caccia: No
  • Addestrabile: Facile
  • Ipoallergenico: Si

Valutazione

  • Adatto ai bambini:
  • D'accordo con gatti:
  • D'accordo con cani:
  • Intelligenza:
  • Adatto appartamento:

Valori

  • Lunghezza vita: da 13 a 15 anni
  • Peso maschio: da 55 a 70 Kg
  • Peso femmina: da 65 a 65 Kg
  • Altezza maschio: da 77 a 77 cm
  • Altezza femmina: da 72 a 81 cm

Aspetto / Fisico del cane Kangal

Animale grande, forte e muscoloso. La sua stazza imponente è tuttavia ben proporzionata, ed il cane risulta agile e veloce. La testa è grande, anch’essa proporzionata al corpo. Le orecchie medie a forma triangolare, gli occhi sono ovali, leggermente infossati, molto espressivi. Le zampe possenti e muscolose, il petto ampio, la coda arricciata a formare una spirale.

Mantello / Colore

Il mantello del Kangal è corto, molto folto e morbido. Caratteristica particolare è lo strato di sottopelo altrettanto folto. La colorazione è uniforme, sui toni del grigio chiaro, giallognolo, color sabbia. Una maschera nera copre il muso (orecchie comprese) in tutte le colorazioni. Sono ammesse macchie bianche solo sulle zampe o sul petto.

Carattere della razza Kangal

Cane intelligentissimo, e per questo facilmente addestrabile. Socievole, paziente, estremamente fedele al suo umano di riferimento. Adatto ai bambini, anche se con le dovute attenzioni per la sua stazza. Affidabile, leale e obbediente, come nella miglior indole dei cani da pastore. Ottimo cane da guardia, difende con coraggio proprietà e padrone. Diffidente con gli sconosciuti ma mai aggressivo.

Alimentazione

Non ci sono indicazioni particolari sulla sua alimentazione. Pare che in alcune zone della terra natìa vengano lasciati liberi di procurarsi da soli il cibo. La dieta andrà proporzionata all’età ed alle dimensioni di ogni esemplare.

Cure per il cane Kangal

Date le dimensioni, il Kangal ha bisogno di fare esercizio fisico quotidiano, per mantenere sane ossa e articolazioni. Il pelo va periodicamente controllato e pulito, prestando particolare attenzione ai parassiti. Per quanto riguarda la salute, si tratta di un cane forte e robusto.

Adatto / consigliato a

Adatto per famiglie, ottimo cane da guardia. Per via delle sue dimensioni non è adatto alla vita d’appartamento ed è necessario un giardino o comunque uno spazio ampio. Se dovesse rimanere solo in casa non farebbe danni, per il gran rispetto che nutre verso il proprietario.