Cane Jack Russell Terrier

Nome ufficiale

JRT, Jack

Introduzione / Storia / Curiosità

Siamo nell’Inghilterra di fine Settecento quando il reverendo John Russell (chiamato “Jack” dagli amici), grande appassionato di caccia, acquista una Terrier di nome Trump da un lattaio. Questa cagnetta stupisce per le sue doti eccezionali di ricerca e cattura delle volpi e il reverendo decide così di incrociarla con altri terrier. Proprio i cuccioli dati alla luce da Trump sarebbero i progenitori degli odierni Jack Russell.

In realtà non vi sono prove a riguardo: il primo pedigree è stato stilato solo a metà dell’Ottocento. Poi con l’avvento dei due conflitti mondiali in Gran Bretagna il club dedicato al Jack Russell si sciolse. Sarà solo a partire dagli anni Settanta del secolo scorso che ritornerà l’interesse in Gran Bretagna, Stati Uniti e persino Australia per questo delizioso animale.

Ora questa razza canina è apprezzata e diffusa in tutto il mondo e molti cani nati dalla fantasia di scrittori e produttori tv sono proprio Jack Russell. Bothy, una cagnetta di questa razza, ha accompagnato i padroni esploratori al polo Nord e in Antartide, compiendo un’impresa tanto unica quanto irripetibile: nel 1994 un trattato ha proibito l’introduzione di cani in tutto l’Antartide.

Nel 2007 un altro Jack Russell di nome George, in Nuova Zelanda, ha sacrificato la propria vita lottando contro due pitbull, interponendosi tra loro e i cinque bambini che erano stati attaccati, permettendo loro di scappare. George è stato insignito della PDSA Gold Medal, un premio istituito da un’associazione veterinaria britannica dedicato agli animali che hanno salvato la vita a degli umani.

Caratteristiche

  • Dimensione / Taglia: Media
  • Da guardia: Si
  • Da caccia: No
  • Addestrabile: Facile
  • Ipoallergenico: Si

Valutazione

  • Adatto ai bambini:
  • D'accordo con gatti:
  • D'accordo con cani:
  • Intelligenza:
  • Adatto appartamento:

Valori

  • Lunghezza vita: da 12 a 14 anni
  • Peso maschio: da 5 a 7 Kg
  • Peso femmina: da 7 a 7 Kg
  • Altezza maschio: da 25 a 25 cm
  • Altezza femmina: da 25 a 30 cm

Aspetto / Fisico del cane Jack Russell Terrier

Cane vivace e attivo. Il dorso è orizzontale, mentre il rene è forte e robusto. Il torace è profondo e lo sterno appare ben visibile. Ha una testa piatta e stop pronunciato. Il tartufo è nero. Gli occhi a mandorla sono piccoli e scuri. Le orecchie sono semierette o piegate a rosa. La coda, pendente a riposo, è eretta se il cane è in movimento.

Mantello / Colore

Il pelo è liscio o ruvido, sempre impermeabile. Le colorazioni sono bianco e fulvo (più o meno chiaro), o bianco e nero. Il bianco deve essere sempre predominante.

Carattere della razza Jack Russell Terrier

È un cane affettuoso e amorevole, intelligente e coraggioso. Va socializzato in tenera età perché non diventi troppo testardo o aggressivo verso altri animali. Brioso e chiacchierone, può diventare un vero teppista se lasciato solo in casa.

Alimentazione

Nessuna indicazione particolare sull'alimentazione del cane Jack Russell Terrier.

Cure per il cane Jack Russell Terrier

Si tratta di una razza generalmente sana. L’ectopia lentis è la malattia ereditaria più comune nel Jack Russell e si tratta di uno spostamento del cristallino nell’occhio. Può soffrire anche di lussazione della rotula e della sindrome di Legg-Calvé-Perthes, una condizione anomala dell’articolazione femorale.

Adatto / consigliato a

Sono cani dinamici che eccellono nell’agility. Le loro dimensioni li rendono adatti anche alla vita in appartamento ma non bisogna dimenticare che sono dei portenti di vitalità: giocosi e pieni di voglia di fare, se non possono godere di un giardino devono poter fare tanta attività all’aria aperta per non sviluppare atteggiamenti distruttivi. Nati per la caccia, oggi sono soprattutto affettuosi animali da compagnia.