Cane Griffon Fauve de Bretagne

Nome ufficiale

Griffon Fauve de Bretagne, Griffon Fauve

Introduzione / Storia / Curiosità

Cane di antichissime origini, conosciuto sin dal Medioevo. Veniva utilizzato in mute per la caccia al lupo in Bretagna.

Con l’estinzione del lupo, anche questa razza canina ha subito un declino a partire dal 1800. Attualmente conosciuto in Francia ma scarsamente diffusa nel resto d’Europa. Rimane un ottimo cane da caccia, adatto ad ogni tipo di terreno, obbediente, veloce e resistente. Da questa razza discende direttamente il più noto Basset Fauve de Bretagne.

Caratteristiche

  • Dimensione / Taglia: Media
  • Da guardia: No
  • Da caccia: Si
  • Addestrabile: Medio
  • Ipoallergenico: Si

Valutazione

  • Adatto ai bambini:
  • D'accordo con gatti:
  • D'accordo con cani:
  • Intelligenza:
  • Adatto appartamento:

Valori

  • Lunghezza vita: da 11 a 13 anni
  • Peso maschio: da 18 a 22 Kg
  • Peso femmina: da 20 a 20 Kg
  • Altezza maschio: da 50 a 50 cm
  • Altezza femmina: da 47 a 53 cm

Aspetto / Fisico del cane Griffon Fauve de Bretagne

Animale di taglia media, all’apparenza rustico, in realtà socievole e affettuoso. Di corporatura magra, tutto muscoli, agile e veloce. Gli occhi sono scuri ed hanno uno sguardo vivace. Le orecchie grandi e cadenti sono ricoperte da un pelo più rado e fino rispetto al corpo. Testa di forma allungata e mascella forte; lo stop non è particolarmente evidente. La coda di lunghezza media è più grossa alla base per affinarsi sulla punta.

Mantello / Colore

Mantello di pelo corto ed ispido, di colore fulvo, con tonalità dal beige al rosso mattone. Sulle orecchie il pelo si dirada ed è più fine.

Carattere della razza Griffon Fauve de Bretagne

Coraggioso ed indipendente, questo ottimo cane da caccia è anche obbediente, affettuoso e leale verso il padrone. Dolce e socievole con gli umani, va d’accordo con i bambini e può essere un meraviglioso compagno di giochi. Ha bisogno di una educazione ed un addestramento forti, e necessita di spazio per muoversi. Difficilmente si adatta alla vita in appartamento, meglio un giardino o, se allevato in muta, di uno spazio adeguato. La sua caparbietà e l’elevata capacità di risolvere i problemi lo porterà a trovare il modo di fuggire da spazi per lui troppo angusti. Convive tranquillamente con altri cani e può imparare a vivere insieme a gatti se li conosce, mentre tenderà a cacciare i felini che non fanno parte della famiglia.

Alimentazione

L’alimentazione di questo segugio non può prescindere dal tipo di vita che conduce. Se utilizzato regolarmente per la caccia ovviamente avrà necessità nutrizionali diverse rispetto a un esemplare cresciuto come animale da compagnia. Essendo comunque un cane attivo e vivace, la dieta dovrà essere bilanciata e fornirgli gli elementi nutritivi indispensabili alla sua energia.

Cure per il cane Griffon Fauve de Bretagne

Animale robusto, è incline alle otiti ed in generale alle infezioni all’orecchio. Soprattutto dopo le uscite, meglio controllare sempre le orecchie e rimuovere eventuali corpi estranei.

Adatto / consigliato a

Ottimo cane da caccia, per tutti i terreni. Grande amico dei bambini, con i quali dimostra molta pazienza. Può far parte della famiglia come animale da compagnia, anche in presenza di altri animali (cani o gatti che siano). Ha bisogno di esercizio fisico regolare e prolungato, in aree dove possa correre e muoversi liberamente. Necessita di un giardino o comunque di un adeguato spazio aperto a disposizione.