
Nome ufficiale
Introduzione / Storia / Curiosità
Questo bellissimo cane ha origini davvero recenti. Nel 1955 Karel Hartl, un colonnello cecoslovacco arruolato nella guardia di confine, decise di tentare l’accoppiamento tra il Cane da Pastore tedesco e un esemplare femmina di lupo selvatico catturato in Transilvania.
L’obiettivo del colonnello era ottenere un compagno fedele e addestrabile come il Pastore tedesco ma con la resistenza fisica del lupo, in grado così di adempiere agli sforzi notevoli richiesti agli animali nelle operazioni militari (in primis il pattugliamento del confine). Dopo l’unione del Pastore tedesco con Brita, il primo lupo femmina utilizzato negli incroci, la presenza del Pastore negli accoppiamenti si fece più massiccia.
Riconosciuta come razza in patria nei primi anni ’80, solo nel 1989 la FCI (Fédération cynologique internationale) ne ha redatto lo standard. Oggi questo splendido cane è scelto come fedele compagno da moltissimi appassionati e gli allevatori in Italia sono sensibilmente in crescita.
Caratteristiche
- Dimensione / Taglia: Grande
- Da guardia: Si
- Da caccia: 0
- Addestrabile: Difficile
- Ipoallergenico: Si
Valutazione
- Adatto ai bambini:
- D'accordo con gatti:
- D'accordo con cani:
- Intelligenza:
- Adatto appartamento:
Valori
- Lunghezza vita: da 12 a 15 anni
- Peso maschio: da 20 a 27 Kg
- Peso femmina: da 27 a 27 Kg
- Altezza maschio: da 60 a 60 cm
- Altezza femmina: da 60 a 65 cm
Aspetto / Fisico del cane Cane lupo cecoslovacco
È un cane solido, grande, appena più lungo che alto (lo standard parla di un rapporto lunghezza-altezza di 10 : 9). La fronte è arcuata, il tartufo nero e gli occhi sono a mandorla, color ambra. Le orecchie sono triangolari ed erette, relativamente corte. Il dorso è dritto, la coda è alta. Gli arti sono forti, dritti e paralleli.
Mantello / Colore
Il mantello subisce una muta significativa: in inverno il sottopelo è foltissimo e predominante, mentre d’estate si alleggerisce. La maschera è chiara, così come più chiaro è il pelo sul petto e sotto al collo. Il mantello è grigio-argento sino a una tinta più giallastra, o grigio scuro.
Carattere della razza Cane lupo cecoslovacco
Il cane caratterialmente ha mantenuto le aspettative originarie dell’allevatore: intelligente e molto attivo, con una forte personalità, vede nel padrone un vero e proprio capobranco e instaura con lui un rapporto di rispetto e totale fiducia. Diffidente verso gli estranei, tende a essere protettivo nei confronti dei membri della sua famiglia, come un lupo col suo branco.
Alimentazione
Mangimi preconfezionati potranno tranquillamente essere alternati alla carne, ricordando però che questo cane soffre spesso di stomaco e intestino delicati.
Cure per il cane Cane lupo cecoslovacco
Ha bisogno di fare molto moto ma attenzione d’estate a non sottoporlo a sforzi eccessivi sotto al sole: teme il caldo più del freddo.
Il pelo non richiede cure particolari dato che si mantiene naturalmente pulito.
Può soffrire di displasia dell’anca.
Adatto / consigliato a
La sua spiccata personalità lo rende un cane non adatto a tutti. È un cane dal carattere forte: il padrone dovrà essere per lui molto più di un compagno, ma un vero e proprio capobranco. Pazienza e polso saranno quindi prerogative imprescindibili di chi vuole adottarne uno, al fine di arginare i suoi tentativi di prevaricare l’autorità. Ha bisogno di spazio e attività, sente molto il senso di appartenenza al branco quindi per crescere in maniera equilibrata ha bisogno di passare molto tempo col padrone e con la sua famiglia. Di questa si sente un membro a pieno titolo, dimostrandosi diffidente verso gli estranei ma tenero e protettivo con chi ne fa parte, bambini compresi.