Nome ufficiale
Introduzione / Storia / Curiosità
Il nome, oltre al pelo duro del Griffone, richiama la regione francese atlantica della Vandea e fa riferimento alle dimensioni “medie” (briquet) del cane. Questo infatti è un ben riuscito tentativo di riduzione del Gran Briquet, un cane già diffuso nel Seicento.
Col passare dei secoli fu la famiglia dei conti d’Elva, originaria del Piemonte, ad allevarne una versione più piccola. Ottimi cacciatori, seguono le piste olfattive senza difficoltà: per questo erano impiegati nella cattura di cervi, caprioli e persino cinghiali.
Le due guerre mondiali ne hanno seriamente messo a repentaglio l’esistenza. Fortunatamente però nel 1946, nel comune di Fontenay-le-Comte del dipartimento della Vandea, questa razza creduta estinta fece la sua ricomparsa.
Caratteristiche
- Dimensione / Taglia: Media
- Da guardia: No
- Da caccia: Si
- Addestrabile: Facile
- Ipoallergenico: Si
Valutazione
- Adatto ai bambini:
- D'accordo con gatti:
- D'accordo con cani:
- Intelligenza:
- Adatto appartamento:
Valori
- Lunghezza vita: da 12 a 14 anni
- Peso maschio: da 23 a 25 Kg
- Peso femmina: da 25 a 25 Kg
- Altezza maschio: da 50 a 50 cm
- Altezza femmina: da 48 a 55 cm
Aspetto / Fisico del cane Briquet Griffon Vendéen
Il cranio è tondeggiante, lo stop è marcato. Il dorso è corto e piuttosto dritto mentre il collo è lungo ed elegante. Il tartufo, dalle narici ben aperte, è nero; è invece marrone se il mantello è bianco aranciato. Gli occhi sono scuri. Le orecchie, appuntite, sono rivolte all’indietro e hanno un’attaccatura sotto la linea dell’occhio. La coda, relativamente corta, è alta e portata a sciabola.
Mantello / Colore
Il sottopelo è fitto mentre pelo è lungo e duro, tipicamente cespuglioso nelle sopracciglia. Può essere a tinta unita color lepre o marrone più scuro, grigio, oppure sabbia o fulvo. Altrimenti può presentare chiazze su una base nera, fulva o beige.
Carattere della razza Briquet Griffon Vendéen
Sono una razza di cani intelligenti, con tanta voglia di fare. Amano stare in compagnia, sono leali e amichevoli anche con gli sconosciuti, il che li rende non troppo adatti alla guardia (benché molti esemplari diano l’allarme se qualcuno si avvicina). Hanno una grande resistenza al lavoro e alla fatica e, solitamente, apprezzano la compagnia di altri animali.
Alimentazione
Cure per il cane Briquet Griffon Vendéen
Il pelo va spazzolato spesso ma non è consigliato tagliarlo affinché non perda il tipico aspetto rustico.
Adatto / consigliato a
Certo non sono adatti a un proprietario pigro: devono poter sfogare tutti i giorni le loro grandi energie sia fisiche che mentali. Facilmente addestrabili, rispondono bene alle indicazioni del padrone.