Cane Bassotto

Nome ufficiale

Dachshund, Bassotto tedesco, Teckel, Weenie Dog, Sausage Dog, Worshond

Introduzione / Storia / Curiosità

Nonostante si attribuisca a questa razza un’origine prettamente germanica, sono stati trovati reperti nell’Antico Egitto che dimostrano come cani dagli arti cortissimi in proporzione al corpo fossero presenti già migliaia di anni fa.

Oggi diffuso come cane da compagnia, in realtà il Bassotto è in tutto e per tutto un cacciatore. La sua bassa statura e la forma affusolata gli permettono infatti di entrare con grande facilità nelle tane di animali quali le volpi, i conigli e i tassi; i piedi larghi lo aiutano a farsi strada sottoterra, ingrandendo le buche agevolmente.

È un vero e proprio simbolo della Germania, tant’è fu scelto un Bassotto (Waldi) come mascotte per le Olimpiadi di Monaco del 1972.

Caratteristiche

  • Dimensione / Taglia: Piccola
  • Da guardia: Si
  • Da caccia: No
  • Addestrabile: Facile
  • Ipoallergenico: Si

Valutazione

  • Adatto ai bambini:
  • D'accordo con gatti:
  • D'accordo con cani:
  • Intelligenza:
  • Adatto appartamento:

Valori

  • Lunghezza vita: da 12 a 15 anni
  • Peso maschio: da 3 a 9 Kg
  • Peso femmina: da 9 a 9 Kg
  • Altezza maschio: da 20 a 20 cm
  • Altezza femmina: da 20 a 25 cm

Aspetto / Fisico del cane Bassotto

Cane dagli arti visibilmente corti rispetto al corpo, il quale appare allungato e muscoloso. Il torace è ampio, la bocca dalla dentatura ben sviluppata. Gli occhi sono ovali e posizionati ai lati della testa, che è abbastanza prolungata. Le orecchie sono lunghe e pendenti. Gli arti sono muscolosi, le dita ben arcuate e i piedi forti e vigorosi.

Oltre alla suddivisione in base alla tipologia di mantello, il Bassotto può presentarsi secondo lo standard in tre taglie: standard, nana o kaninchen.

Queste tre taglie si distinguono non in base all’altezza, bensì a seconda della circonferenza toracica che per la varietà standard deve essere superiore ai 35 cm, dai 30 ai 35 cm per la taglia nana, meno di 30 cm per il kaninchen.

Mantello / Colore

Il mantello può essere di tre tipi: a pelo corto, lungo o a pelo duro. Nel caso del Bassotto a pelo corto, l’animale ha un pelo brillante e fitto, aderente, che lo ricopre dappertutto. Nella varietà a pelo lungo il pelo è morbido, liscio o appena ondulato, a ciuffi sotto il petto e frangiato sulla coda. Quello a pelo duro è invece riconoscibile per le tipiche sopracciglia cespugliose e la barbetta; in questo caso il pelo non sarà uniforme sul muso e sulle orecchie.
I colori sono: fulvo, giallo, tigrato in diverse combinazioni e focature.

Carattere della razza Bassotto

È un cane dal carattere forte e quindi non sempre facilmente gestibile. Affettuoso e devoto, gli piace però avere i suoi spazi e mostrare la sua personalità. Giocoso e vivace con chi gli va a genio, può diventare poco socievole verso gli altri animali, soprattutto se non si tratta di cani. A volte testardo, mantiene la vitalità del cane da caccia.

Alimentazione

Mangia da 100 a 300 grammi di alimento al giorno, a seconda della taglia.

Cure per il cane Bassotto

Il mantello va curato soprattutto nella varietà a pelo lungo con frequenti spazzolature. Il tipo a pelo duro richiede una toelettatura particolare, definita stripping, che aiuta la naturale rigenerazione del pelo e va eseguita da mani esperte.
I suoi trascorsi da cane operoso lo rendono predisposto all’obesità se non svolge regolare attività fisica. Direttamente correlata al problema del sovrappeso è una patologia che colpisce i cani dalle zampe corte: l’ernia del disco, che tende a manifestarsi con maggiore incidenza se il cane è obeso. Oltre alle disfunzioni riguardanti la colonna vertebrale i Bassotti possono essere colpiti da infezioni delle vie urinarie e dal diabete.

Adatto / consigliato a

È un diffuso cane da compagnia. Anche nelle taglie più piccole, ha bisogno di muoversi e di spazi non troppo limitati. Si affeziona moltissimo al padrone, con il quale instaura un rapporto forte e di reciproca fiducia. La pazienza non è tra le sue più spiccate virtù. Ottimo cane da guardia.