
Perché il gatto si struscia su cose e persone? Il Rubbing
Cos’è il rubbing dei gatti
Chiunque abbia avuto a che fare con un gatto sa che tra i suoi comportamenti tipici c’è lo strusciarsi. Spesso lo fa vigorosamente, premendo il muso e a volte tutto il corpo contro le nostre gambe, o contro oggetti, divani, tavoli e sedie.
Questo gesto viene definito “rubbing“, e fa parte dei comportamenti felini tesi a instaurare un rapporto amichevole.
Sfregandosi infatti il gatto rilascia feromoni, ovvero ormoni particolarmente odorosi e riconoscibili per lui. Insomma: il micio ci sta letteralmente contrassegnando come sua proprietà, ed è un segno di affetto e riconoscimento.
Questi specifici ormoni rilasciati dalle ghiandole presenti sulle sue guance sono chiamati proprio “feromoni appaganti dell’amicizia“.
Come riconoscere il rubbing
Tecnicamente, questo strofinamento prevede alcune caratteristiche particolari. Per rilasciare al meglio gli ormoni in questione, il micio sfrega con forza il muso sull’area interessata (spesso appunto le nostre gambe) partendo dall’angolo della bocca fino all’orecchio.
Spesso il gesto continua mentre il gatto cammina, e si appoggia a noi con tutto il fianco, mantenendo la coda dritta ed alta, come a darci il permesso di accedere alla sua zona anale. Il posteriore infatti è un’altra area ricca di ghiandole odorose e, similmente ai cani, anche i gatti la utilizzano per conoscersi tra di loro.
Se al gesto si aggiungono le fusa il significato è chiaro: siamo amici, ed il nostro rapporto è appagante e soddisfacente.
Rubbing e Bumping
Un comportamento assimilabile per molti aspetti al rubbing è quello definito “bumping”. In questo caso più che sfregarsi il micio ci da delle vere e proprie testate, spesso scegliendo come bersaglio il nostro stesso viso.
Anche in questo caso lo scopo è sociale e affettuoso, e quando accade possiamo ricambiare il nostro amico con coccole, attenzioni e carezze.
Tutti i gatti si strusciano?
In linea di massima sì, si può dire che sia un comportamento tipico di tutti i gatti. Ovviamente il temperamento, il carattere e le abitudini di ogni singolo animale possono influire su questo genere di azioni.
Migliore è il rapporto tra gatto e padrone, più è probabile che il gesto si ripeta. Alcuni studi poi sostengono che i gatti che hanno la possibilità di uscire lo fanno più spesso, quasi come a “salutare” il padrone quando rientrano.
Anche i gatti che vivono da soli con gli umani, quindi senza altri felini intorno, tendono a sfregarsi più spesso addosso al padrone. Il rubbing è in generale un segno di benessere, e se il nostro gatto lo fa raramente o al contrario troppo spesso, è possibile che stia cercando in qualche modo di segnalare uno stato di disagio.
Quando il gatto si strofina contro gli oggetti
Non sono solo gli umani oggetto di interesse del gatto. Spesso il rubbing avviene anche su gambe di tavoli e sedie o altri oggetti e arredi della casa. In questo caso il gesto non è tanto riconducibile all’affetto, ma più alla marcatura del territorio.
Sempre rilasciando ormoni odorosi infatti il micio lascia una traccia del suo passaggio, segnalando ad eventuali suoi simili che quel luogo è di sua proprietà.
Anche in questo caso, un gatto che si sente a suo agio in casa sua tenderà a marcare più spesso il territorio, così come la convivenza tra due o più felini implica una maggiore necessità da parte degli stessi di “dividersi” le zone di competenza.
Il gatto si sfrega sul pavimento
Può capitare che il micio dedichi un po’ di tempo a sfregare la schiena sul pavimento, rotolando o dimenandosi.
Questo gesto non va confuso con il rubbing: ha significati completamente diversi. Potrebbe semplicemente avere prurito, e grattarsi il dorso in questo modo.
Oppure, soprattutto se in un momento di relax e gioco, il gatto semplicemente ci sta invitando a coccolarlo o a farlo divertire. Il lasciare scoperto il ventre è segno di fiducia, perché ci sta mostrando la sua parte più vulnerabile. Insomma, se lo fa sicuramente si fida di noi, e questo in qualche modo è comunque segno del nostro buon rapporto.
Tuttavia, lo sfregarsi sul pavimento ha origini istintive diverse da quelle del vero e proprio rubbing.