La pseudociesi o gravidanza isterica nei cani femmina

La pseudociesi o gravidanza isterica nei cani femmina


La pseudociesi o gravidanza isterica nei cani femmina è un problema che può provocare alterazioni dell’organismo e nell’ambito psicofisico dell’animale.

Se non trattata in modo corretto, può provocare con il tempo anche tumori mammari.

Sintomi

La gravidanza isterica può comparire con diversi sintomi fisici e psicologici creando forte stress e frustrazione.

L’animale, dopo 1 o 2 mesi dalla fase estrale (periodo di fecondazione e gravidanza), inizia ad accusare senza giusta causa e a tutti gli effetti, i sintomi di una gravidanza.

Alcune cagnoline possono diventare anche aggressive verso coloro che si avvicinano alla cuccia, al peluche o a qualsiasi altro oggetto verso cui abbia trasferito la sua maternità. C’è inoltre un visibile aumento del volume delle mammelle con fuoriuscita di latte, o anche episodi di vomito.

La frustrazione sta nel fatto che il cane ha la consapevolezza di non possedere realmente dei cuccioli.

  • Produzione di latte
  • Distensione o gonfiore addominale
  • Ingrandimento e secrezione delle ghiandole mammarie (galattorea)
  • L’appetito può variare. Ci può essere la perdita di peso, a causa della mancanza di appetito o un aumento di peso dovuto a un maggiore appetito
  • Generale mancanza di energia, letargia
  • Vomito
  • Muco nel canale vaginale

Anche a livello comportamentale la cagna può presentare delle stranezze:

  • Diventa improvvisamente triste, distaccata e ansiosa
  • Piange spesso
  • Diventa più aggressiva, sia con gli umani che con gli altri cani
  • Cerca di creare un “nido” rubando coperte e stracci in casa
  • Potrebbe provare un interesse morboso nei confronti di un oggetto, ad esempio un peluche o una bambola, ed iniziare a prendersene cura come una madre

Cause della pseudociesi

Alla base della gravidanza isterica troviamo la caduta del progesterone che causa l’aumento della prolattina, ormone che provoca la lattazione e il comportamento materno.

Spesso le gravidanze isteriche possono comparire anche in cagnoline sterilizzate.

Tra le cure più utilizzate troviamo la terapia comportamentale, ovvero far distrarre il cane dall’ossessione verso il cucciolo immaginario, portandolo fuori all’aperto.

Rimedi alla gravidanza isterica canina

Dal punto di vista farmacologico, i rimedi più comuni sono i farmaci antiprolattinici, da somministrare solo su decisione del veterinario e secondo le sue specifiche indicazioni.

Un altro rimedio interessante è quello di ricorrere ai fiori di Bach, ossia rimedi floreali naturali indicati per i casi di falsa gravidanza, quali, ad esempio il White Chestnut, utile per i pensieri ossessivi in relazione al desiderio di diventare madre, il Red Chestnut o il Water Violet, indicato per ridurre i sintomi di nervosismo e irritabilità.  Anche in questo caso vanno comunque somministrati su indicazione di un veterinario specializzato in omeopatia o naturopatia.

Il rimedio chirurgico per eccellenza è la sterilizzazione dell’animale, da effettuare preferibilmente dopo il primo o secondo calore.  È di fondamentale importanza porre rimedio il prima possibile alla tendenza alla gravidanza isterica, in quanto, se non curata, questa condizione fisiologica porta nel tempo allo sviluppo di tumori mammari molto spesso maligni.