La diarrea nei gattini: cosa fare se il gatto ha la dissenteria?
Cos’è la diarrea
La diarrea è l’emissione di feci liquide e non formate. Generalmente si tratta di un semplice sintomo, alla cui radice ci sono motivazioni più o meno gravi. Diversi disturbi dell’apparato gastrointestinale si manifestano con la diarrea, ma può anche essere un segnale di avvelenamento, intossicazione, traumi, vermi intestinali, infezioni parassitarie. Altre volte invece la diarrea è conseguenza di un’alimentazione scorretta o di un disturbo passeggero che si risolve spontaneamente.
Cuccioli e diarrea
E’ abbastanza frequente per i cuccioli incorrere in episodi di diarrea più o meno acuti. La loro giovane età infatti li porta ad essere decisamente temerari e curiosi, e ad assaggiare tutto quello che capita loro a tiro. E’ perciò molto facile per un gattino mangiare qualcosa di non commestibile, o mettere il musetto in sostanze dalle quali dovrebbe rimanere alla larga.
Anche foglie e piante più o meno tossiche risultano spesso attraenti, con conseguenze a volte davvero poco simpatiche. In linea di massima, se si tratta di un episodio isolato di diarrea, non è necessario preoccuparsi, e sarà sufficiente monitorare la situazione accertandosi che si risolva. Se invece la diarrea è accompagnata da altri sintomi quali debolezza, letargia, sanguinamento, vomito o febbre è bene contattare immediatamente il veterinario.
Diarrea e svezzamento
Lo svezzamento dei gattini comincia tra la 4° e la 5° settimana di vita. Se i cuccioli sono allattati dalla mamma, sarà lei ad introdurli gradualmente al cibo solido, ed il passaggio avverrà nel giro di un tempo relativamente breve. Man mano che si abitua al cibo solido, il gattino sentirà sempre meno l’esigenza di bere il latte, ed addirittura comincerà a digerirlo male. Crescendo infatti il cucciolo perde un enzima che gli serve proprio ad assimilare correttamente il latte, ed è per questo che è sconsigliato somministrare latte ai gatti adulti.
Nel periodo di passaggio dal latte materno ad un’alimentazione totalmente solida, è possibile che i micetti abbiano qualche attacco di diarrea. Il loro apparato digerente infatti è ancora in formazione, ed è facile che l’inserimento di nuovi alimenti provochi una reazione gastrointestinale. Anche in questo caso, è importante monitorare la situazione, per assicurarsi che si tratti solamente di un processo di adattamento naturale.
Cosa fare se il gattino ha la diarrea
Il rischio più grande che la diarrea comporta è quello della disidratazione. I liquidi che vengono espulsi infatti sono notevolmente maggiori rispetto alle feci normali, e l’animale rischia di perdere troppi sali minerali. E’ perciò fondamentale che l’animale abbia sempre a disposizione acqua fresca e pulita a volontà, e che sia stimolato a bere. Se necessario, lo si può aiutare con un cucchiaino o una siringa senza ago.
La disidratazione a sua volta provoca apatia e debolezza, mancanza di appetito, in un circolo vizioso che porta il cucciolo ad essere sempre più inerme e privo di forze. E’ possibile valutare il livello di idratazione del gatto con un semplice gesto: prendendo tra le dita e sollevando la pelle alla base della nuca, questa dovrebbe velocemente tornare a posto aprendo le dita. Se la piega rimane, o se impiega alcuni secondi a tornare distesa, l’animale è disidratato, ed è necessario contattare urgentemente il veterinario.
Rimedi naturali per la diarrea
Se la situazione non è grave, ed il micetto nonostante la diarrea gioca e si nutre regolarmente, potrebbe trattarsi di un disturbo passeggero senza nessun significato negativo. E’ comunque possibile alleviare il fastidio o aiutare l’intestino del cucciolo a rimettersi in ordine, utilizzando rimedi naturali. Va tenuto presente che i rimedi naturali non possono sostituire il parere del veterinario e/o le cure farmacologiche eventualmente necessarie. Se assunti con coscienza però, possono aiutare il micio a riprendersi più in fretta, senza rischiare di fare danni nel caso la diarrea risultasse in seguito essere dovuta a problemi particolari.
- 12 ore di digiuno da quando ci si accorge della diarrea possono aiutare l’intestino del gatto a rimettersi in forze. L’acqua non deve però mai mancare nella sua ciotola!
- Patate, pollo o pesce bolliti e non salati possono essere somministrati dopo la giornata di digiuno. Meglio prepararli in forma semiliquida, per favorirne la digestione.
- Una piccola quantità di yogurt – naturale e senza zucchero – può fornire al micio fermenti lattici utili alla flora intestinale.
Quando preoccuparsi per la dissenteria?
Oltre alla quantità ed alla frequenza delle scariche, ci sono altri segnali che indicano la necessità di portare l’animale dal veterinario. Tra questi segnaliamo:
- La presenza di sangue nelle feci, che sia rosso vivo o nero/marrone
- Il sopraggiungere di altri sintomi quali febbre e vomito
- La presenza di parassiti nelle feci
- Il dubbio che l’animale possa aver ingerito sostanze tossiche o nocive
Acquista online
- 🌟SUPPORTO INTESTINALE OTTIMALE: REVENTLIX è formulato specificamente per promuovere la salute intestinale di cani e gatti. Aiuta a ridurre i disturbi dell’assorbimento intestinale durante episodi di diarrea acuta, favorendo un recupero rapido e naturale grazie alla sua composizione mirata e altamente digeribile.
- 🌿SOSTEGNO NUTRIZIONALE DURANTE LA DIARREA: REVENTLIX è un alimento complementare dietetico per cani e gatti, specificamente formulato per la riduzione dei disturbi acuti dell’assorbimento intestinale. Le compresse altamente appetibili contengono elettroliti, carboidrati facilmente digeribili, Olmo rosso e Bentonite, ideali durante le diarree acute e nei periodi di convalescenza successivi.
- 🍽️FACILE SOMMINISTRAZIONE: REVENTLIX può essere somministrato miscelandolo con il cibo preferito o direttamente in bocca all’animale. È fondamentale assicurare sempre acqua fresca a disposizione del tuo amico a quattro zampe. Si consiglia di consultare un veterinario prima dell’uso.
- 📏DOSAGGIO PERSONALIZZATO: Per cani, somministrare 1 compressa ogni 10 kg di peso; per gatti, ½ compressa ogni 5 kg di peso. Il periodo di utilizzo raccomandato è da 1 a 7 giorni. Completare la razione giornaliera con l’alimento abituale e garantire una dieta equilibrata.
- 🇮🇹QUALITÀ ITALIANA CERTIFICATA: REVENTLIX è un prodotto PharmaCinquePet, orgogliosamente MADE IN ITALY e partner dell'associazione ENPA, sinonimo di qualità e attenzione al benessere dei tuoi animali. Affidati a un marchio che sostiene la salute del tuo amico a quattro zampe con integratori sicuri e naturali.
- Intestinal protecton prebiotici (fos) e omega 3: contribuiscono allo sviluppo della flora intestinale e a diminuire l'infiammazione
- Faeces control riso, che facilita la digestione, e sepiolite che contribuisce a ridurre la produzione di feci
- Sensitive sensitive: fonti selezionate di proteina di tacchino e piselli, per gatti con sensibilità digestive
- Gluten free elaborato con ingredienti senza glutine per minimizzare il rischio di reazioni avverse al glutine
- SPECIFIC FIW: Mangime dietetico umido completo, che riduce le intolleranze agli ingredienti e ai nutrienti, oltre ai disturbi acuti dell'assorbimento intestinale e compensa la cattiva digestione e/o l'insufficienza pancreatica esocrina.
- ALTA DIGERIBILITÀ: Il nostro cibo di sostegno alla digestione è attentamente preparato con ingredienti di altissima qualità, altamente digeribili. Questa dieta è particolarmente consigliata per i gatti che soffrono di diarrea dell'intestino tenue.
- SOSTEGNO VITAMINICO E MINERALE: Alto contenuto di minerali e vitamine liposolubili per compensare il cattivo assorbimento dei nutrienti da parte dell'apparato gastrointestinale ed alto contenuto di elettroliti per sostituire i liquidi persi a causa di diarrea o vomito.
- SOSTEGNO INTESTINALE E IMMUNITARIO: Questo cibo sapientemente formulato contiene una varietà di microrganismi e nutrienti che migliorano la salute dell'intestino, supportano il sistema immunitario, riducono le flatulenze ed riequilibrano il microbioma dello stomaco.
- DECHRA: Siamo uno dei principali produttori mondiali di farmaci e prodotti veterinari. Crediamo nel migliorare in modo sostenibile la salute e il benessere degli animali in tutto il mondo, rispettando l'ambiente.
- DIARREE ACUTE, SUBACUTE e RICORRENTI SONO DOVUTE a DISPEPSIA da ALTERATA FLORA BATTERICA, COLITI BATTERICHE e VIRALI e DALL'USO PROTRATTO di ANTIBIOTICI
- ENTEROLAC è indicato nel trattamento delle manifestazioni diarroiche acute, subacute e ricorrenti dovute a dispepsia da alterata flora batterica, coliti batteriche e virali e dall'uso protratto di antibiotici
- Unico per la sua composizione esistono molteplici antidiarroici ma solo ENTEROLAC è costituito dal ceppo LB che ha la capacità di aderire all'orletto a spazzola delle cellule della mucosa impedendo ai germi patogeni di collocarsi sulla parete intestinale.
- ENTEROLAC non ha azione sistemica, agisce per contatto sulla mucosa intestinale. È privo di tossicità acuta e cronica, può essere somministrato anche nei primi giorni di vita.
- Maggior velocità di risposta terapeutica
- 100 G SONO SUFFICIENTI PER CIRCA 3 MESI ⇒ Rafforzare il sistema immunitario con batteri probiotici e fibre alimentari speciali, stabilizzare la flora intestinale, rafforzare la barriera intestinale e aiutare il sistema immunitario di gatti e gattini con reazioni allergiche.
- SYNBIOTICS PRE-BIOTICS PRO-BIOTICS ⇒ I probiotici e i prebiotici vengono assunti per influenzare positivamente una flora intestinale disturbata. Hanno un effetto molto positivo sulla salute. Più sano è l'intestino, più equilibrata è la flora intestinale, più forte è il sistema immunitario.
- PREVENTIVO CONTRO LE ALLERGIE ⇒ acari, pulci, insetti, zecche, erbe, allergia alimentare, allergia alla polvere di casa, allergia ambientale.
- ULTERIORI USI ⇒ Problemi fungini ricorrenti, neurodermite, dermatite, psoriasi, costipazione, diarrea, affaticamento, irritabilità, reumatismi, disturbi articolari, alito cattivo.
- SERVIZIO CLIENTI ⇒ Ha domande, suggerimenti o ha bisogno di informazioni dettagliate? Il nostro personale esperto è disponibile per assistere te e il tuo animale domestico per telefono o sui social media.