
Il tiragraffi per gatti: a cosa serve e come costruirne uno al tuo gatto
Cos’è il tiragraffi e perché è utile
Chi ha un gatto e per qualunque motivo non ha la possibilità di farlo uscire all’aperto, sa bene quanto le unghie dei nostri amici possano essere dannose per l’appartamento. Graffiare infatti non è un gesto che il micio compie per farci un dispetto, ma una necessità istintiva alla quale non può rinunciare. Le unghie del gatto infatti sono una parte importantissima del suo corpo, e non servono solo a ferire i nemici. Sono indispensabili per appigliarsi, e sono una parte delle zampe di cui il gatto stesso ha molta cura.
E’ infatti per lui necessario mantenerle pulite e affilate, sia per la sua igiene personale, sia per segnalare con le incisioni che lascia la sua presenza, ed affermare la sua esistenza.
Non c’è quindi educazione o punizione che tenga: il gatto ha bisogno di graffiare. Se non può sfogare questo istinto su un albero in giardino, inevitabilmente finirà per colpire i piedi dei tavoli, o il divano, o qualunque altro oggetto trovi soddisfacente. Per ovviare a questo problema, è possibile dotare il nostro ambiente domestico di un tiragraffi.
Com’è fatto un tiragraffi
In commercio sono reperibili moltissimi modelli di tiragraffi, che differiscono per dimensioni, materiali, semplicità, e ovviamente per il costo. I modelli più semplici sono costituiti da tavolette con un inserto in cartone ondulato, che è possibile sostituire quando troppo consumato. Per quanto semplici ed economici siano, è possibile che il nostro gatto non li trovi affatto interessanti, e finisca per non usarli.
Altra tipologia molto diffusa sono le classiche colonnine: piccoli totem dotati di piedistallo, in genere ricoperti di corda o spago, che possono avere o meno un giochino pendente attaccato sulla sommità. Con questo genere di oggetto il gatto ha la possibilità di alzarsi in piedi e distendersi nell’atto di farsi le unghie: modalità spesso molto apprezzata dai felini.
Se la nostra disponibilità di spazio è maggiore, è poi possibile optare per strutture complesse. Esse possono contenere non solo i materiali necessari all’affilatura delle unghie, ma anche tunnel, nascondigli e ripiani morbidi su cui accoccolarsi. Si tratta di veri e propri castelli, con scale, strutture ricoperte di corda, fessure e passaggi, che faranno la felicità del nostro amico.
Dove posizionare il tiragraffi
Indipendentemente dal modello che scegliamo, un aspetto fondamentale del tiragraffi è il luogo della casa in cui lo posizioniamo. Infatti nonostante l’istinto a “farsi le unghie”, non è assolutamente detto che il gatto scelga di farlo proprio sullo strumento che abbiamo scelto per lui. Infatti i felini sono animali indipendenti, esigenti, e con gusti propri ben decisi. Il tiragraffi più articolato e costoso sarà perfettamente inutile se posizionato in un angolo della casa che l’animale non ama frequentare. Al contrario, un modello base magari esteticamente bruttino potrebbe diventare il suo migliore amico se si trova nel posto giusto.
Quando valutiamo l’acquisto di un tiragraffi quindi è bene prima di tutto osservare quali sono le zone della casa preferite dal gatto, e studiare le sue abitudini. Una volta procurato l’oggetto, proviamo a posizionarlo in un angolo che il gatto ama, in modo che gli capiti spesso sotto gli occhi e ne sia incuriosito. Una volta provato, se il gatto troverà soddisfacente il nostro “regalo” per lui, i mobili di casa saranno finalmente in salvo!
Tiragraffi fai da te
E’ possibile costruire in casa un tiragraffi per il nostro amico, utilizzando semplici materiali di scarto. Ad esempio, ricoprire un vecchio tagliere di corda (o spago spesso da cucina) potrebbe fornire al nostro micio un ottimo tiragraffi a costo quasi zero. Un risultato simile si ottiene avvolgendo strettamente nella corda un rotolo di carta alluminio o di pellicola, fissandolo poi su una base che gli impedisca di cadere.
Se siamo amanti del fai da te, e disponiamo di spazi e strumenti adeguati, è possibile con poche tavole di legno o di compensato procurare al nostro gatto una vera e propria sala giochi. Sarà sufficiente unire le tavole per formare cubi con aperture, e posizionarli su trespoli più o meno alti. Ricoprendo alcune superfici con materiale “graffiabile” ed altre con materiale più morbido, forniremo al gatto sia lo spazio per graffiare che quello per … pisolare!
E se non lo vuoi realizzare tu… acquistalo
- Colore: grigio chiaro
- Piastra di fondo: 40 x 40 cm, altezza: 112 cm, sovrastruttura: 67 x 55 x 112 cm
- 1 tana: 30 cm di diametro x 30 cm di altezza, 3 plataformas
- 1 corda da gioco, 1 palla da gioco, tessuto extra morbido
- Pali con sisal del diametro di circa 8 cm, sisal resistente per la cura degli artigli
- Piastra di fondo: 50 x 30 cm, altezza: 85 cm
- Pali con sisal del diametro di circa 8 cm
- 1 grotta: 30 cm di diametro, 1 plataformas
- Tessuto extra morbido
- Sisal resistente per la cura degli artigli
- LUSSO ESCLUSIVO PER GATTI: I tuoi amici felini hanno bisogno di una casa accogliente dove giocare, riposare e divertirsi; questa è la loro casa dei sogni
- LA STABILITÀ È UNA PRIORITÀ: Costruita usando truciolato naturale robusto rinforzato con listelli sul fondo per garantire la stabilità; gli attacchi anti-ribaltamento offrono una sicurezza aggiuntiva
- ASSEMBLAGGIO IN POCHI SECONDI: Tutte le parti sono segnate chiaramente, il pacco include istruzioni dettagliate e gli strumenti necessari - anche un principiante può montarlo senza nessun problema
- AREA RELAX TUTTO IN UNO: Una cuccia spaziosa, un'amaca morbida e diversi trespoli, tutto per offrire un'esperienza di relax di lusso; i giocattoli morbidi e le corde aggiunti portano divertimento nelle ore di gioco
- SORPRENDI I TUOI AMICI FELINI: Tratta i tuoi gatti con questo condominio per gatti come regalo e regalagli un luogo accogliente dove arrampicarsi, grattarsi e rilassarsi
- Protegge i mobili.
- La sisal è incollata al palo.
- Misura 39 cm di lunghezza, 78 cm di altezza e 39 cm di profondità.
- Spedizione in imballaggio apertura facile certificato.
- Copertura realizzata con moquette resistente
- Tiragraffi per gatti
- Palo rivestito in sisal sul quale il gatto può graffiare e stiracchiarsi
- Base ampia che rende stabile il tiragraffi
- Gioco con pallina per stimolare gioco e curiosità
- La stampa sulla base rende questo tiragraffi un perfetto oggetto di arredo in stile optical