
Il gatto fa la pasta? Quando e perchè impasta
Si dice che il gatto “impasta”, o “fa il pane” quando muove le zampe anteriori su una superficie morbida (il letto, il divano, la pancia o le gambe del padrone), con un alternarsi di spinte che ricorda appunto i gesti necessari ad impastare la farina.
Origine del gesto
I gattini imparano ad “impastare” appena nati. Con questo gesto delle zampette infatti massaggiano l’area delle mammelle intorno al capezzolo, per stimolare e facilitare la fuoriuscita del latte.
Si tratta quindi di un gesto innato per il nostro micio, le cui origini sono da ricercare proprio nell’istinto di sopravvivenza del cucciolo affamato.
Alcuni studiosi ritengono invece che questo movimento sia connesso con l’istinto della mamma, che prima di partorire “saggia” con le zampe il suolo per assicurarsi che sia comodo e confortevole.
Cosa significa se il gatto impasta?
Le motivazioni per cui il gatto adulto continua a compiere questo gesto possono essere molteplici. In realtà non tutti i gatti lo fanno: proprio come gli individui infatti anche gli animali sono diversi tra loro, e non è detto che un comportamento, seppur molto comune, sia universale.
In genere l’impastare è accompagnato dalle fusa, e spesso seguito da un pisolino. Ciò indica che quando il gatto impasta è in una situazione di serenità, si sente tranquillo, ed è quindi un gesto che richiama un momento di piacere e relax. Se il gatto impasta sulla nostra pancia, probabilmente si sente a suo agio, ci sta coccolando e dimostrando il suo affetto.
Un altro motivo potrebbe essere semplicemente la marcatura del territorio. Infatti sulle zampe del gatto si trovano alcune delle ghiandole che secernono feromoni, il cui odore è riconosciuto dagli altri animali. Se il micio impasta su di noi, o sul nostro letto, o sul divano, è possibile che stia contrassegnando la nostra persona ed alcuni dei nostri mobili come suo territorio!
Infine, alcune femmine tendono ad impastare durante il periodo del calore, aggiungendo queste movenze al coro di miagolii e vocalizzi che comunemente le gatte emettono per richiamare l’attenzione del maschio.
Una comunissima convinzione è che il gatto che impasta sia stato precocemente separato dalla mamma. In realtà non è detto che sia così. Il gesto dell’impastare è significativo di uno svezzamento troppo precoce solo se accompagnato da altri riflessi tipici dei cuccioli, quali il succhiare i vestiti o i lobi delle orecchie del padrone.
Attenzione!
Nonostante sia un gesto molto comune tra i gatti, la sua frequenza non deve essere eccessiva. Se il nostro animale fa la pasta in continuazione, o comunque si dedica a questi movimenti per la maggior parte della giornata, probabilmente c’è qualcosa che non va.
La ripetizione insistente infatti indica il tentativo del gatto di rilassarsi forzatamente, di distrarsi o estraniarsi da una situazione di stress. In questo caso è nostro compito cercare di capire cosa stia disturbando il nostro amico, e cercare di riportare nella sua vita un po’ di tranquillità. Può essere utile rivolgersi al veterinario di fiducia per un consiglio adeguato.