Il collare elisabettiano per cane e gatto: cos'è e cosa serve?

Il collare elisabettiano per cane e gatto: cos’è e cosa serve?


Anzitutto cos’è e a cosa serve il collare elisabettiano? Prende il nome dall’abbigliamento maestoso ed ingombrante portato un tempo a corte, è un ausilio medico. Si tratta di un collare di forma conica che, indossato dal cane o dal gatto, impedisce all’animale di leccarsi o grattarsi le ferite.

Serve quindi in occasioni come interventi chirurgici (ad esempio la sterilizzazione), quando ci sono punti di sutura o ferite che i nostri amici rischiano di danneggiare o infettare leccandosi o grattandosi.

Purtroppo in alcuni casi è indispensabile farlo indossare al cane o al gatto, ed anche se è intuitivo come questo dispositivo risulti per loro fastidioso, va utilizzato per il loro bene.

Cani e collare elisabettiano

Il collare elisabettiano risulta altamente fastidioso per il cane. La sua forma ad imbuto infatti limita la sua visione periferica, anche quando è fatto di materiale plastico trasparente.

A sua volta questa controindicazione rende l’animale timoroso, acuendo il disagio che già prova indossando un simile collare. Inoltre tende a limitare i movimenti delle orecchie, anch’essi utili per orientarsi nello spazio. E’ quindi probabile che l’animale diventi impacciato, si muova con insicurezza, sbatta contro mobili e muri spaventandosi e divenendo ancora più nervoso.

Se il nostro cane riesce a trattenersi dal grattarsi o leccarsi in nostra presenza, possiamo scegliere di farglielo indossare solo quando è proprio indispensabile: ad esempio quando lo lasciamo solo, o nelle ore notturne. In questo modo limiteremo il suo disagio, a patto però che riusciamo realmente a contenerlo e ad evitare che si tocchi dove non deve.

Gatti e collare elisabettiano

Convincere un gatto ad infilare e soprattutto a tenere il collare elisabettiano è sicuramente più complesso. Il gatto risente maggiormente del fastidio di un ausilio così ingombrante, ed è anche più agile nello sfilarselo.

Probabilmente cercherà tutti i mezzi possibili per toglierlo: grattandosi e spingendolo con le zampe, o sfregandosi contro qualunque mobile. Inoltre, riuscire a farlo indossare al gatto potrebbe essere fonte di grandissimo stress per entrambi. Nel suo caso, sarà molto difficile poterglielo togliere anche solo per brevi periodi, poiché difficilmente se lo lascerebbe rimettere.

Meglio quindi assicurarsi di averglielo fatto indossare correttamente, e toglierlo solamente quando è cessata la necessità di indossarlo.

Diversi modelli: pro e contro

In commercio esistono diversi modelli di collare elisabettiano, studiati per minimizzare i fastidi mantenendo la sicurezza dei nostri amici.

Collare classico

ll modello classico – e l’unico disponibile sul mercato sino a pochi anni fa – è il cono in propilene. Si tratta di un materiale plastico trasparente, rigido ed estremamente efficace nell’impedire all’animale di raggiungere con il muso il resto del corpo. All’acquisto il collare è piatto, si arrotola su se stesso per dargli la forma conica.

Viene fissato al collare dell’animale attraverso degli anelli formati da fascette che dovremo prima ripiegare noi. Successivamente i lati del cono si uniscono, chiudendoli con apposite linguette. Far indossare a cane o gatto questo modello è leggermente laborioso, soprattutto nel caso del gatto. E’ necessario prima ripiegare le linguette che formano gli anelli, poi passarvi il collare all’interno.

Successivamente si richiude il collare al collo dell’animale, ed infine si uniscono i lati del cono. Ha il pro di essere resistente e robusto, assolvendo quindi al meglio la sua funzione. Oltre alla laboriosità, il maggiore contro è proprio la rigidezza, che potrebbe infastidire in modo particolare, dato che limita i movimenti e l’equilibrio.

Collare gonfiabile

Il modello gonfiabile è piuttosto ingombrante, e somiglia ai cuscini da viaggio a ciambella che utilizziamo ad esempio in aereo. Ha il pro di non limitare la visuale di cane o gatto, pur assolvendo comunque alla sua funzione.

Sicuramente si tratta di un modello meno invasivo per i nostri animali, ma è leggermente più facile per loro riuscire a sfilarlo. Inoltre risulta meno ingombrante sul muso, ma il suo elevato spessore limita maggiormente i movimenti del collo, obbligando l’animale a tenere la testa praticamente sempre in posizione eretta.

Per un gatto poi non sarà difficilissimo rovinarlo o bucarlo con le unghie, per cui potrebbe essere necessario ricomprarlo più volte.

Collare morbido o in tessuto

. I modelli morbidi (semirigidi) o in tessuto hanno la stessa forma ed ingombro di quelli in plastica, e si indossano per lo più nella stessa maniera. Il loro grande vantaggio è che grazie alla minore rigidezza sono meno fastidiosi.

Se l’animale ad esempio sbatte perché impacciato nei movimenti, non sono particolarmente rumorosi, quindi il cane si spaventerà meno, riducendo almeno in parte lo stress. Il bordo morbido poi minimizza il rischio di lesioni secondarie. Possono inoltre essere lavati, ripiegati e riposti per un eventuale secondo utilizzo.

Acquista online i migliori collari elisabettiani, anche morbidi.

Precauzioni e suggerimenti all’uso

  1. Quando indossano collari elisabettiani, gli animali spesso faticano a mangiare. E’ bene in tal caso rialzare leggermente le ciotole di acqua e cibo, in modo da permettere loro di raggiungerle agevolmente nonostante i movimenti impediti.
  2. Un cane o gatto che indossa tale ausilio è probabilmente stressato, infastidito, noioso. Potrebbe richiamare la nostra attenzione più del solito, o comportarsi in maniera strana. E’ possibile anche che diventi solitario ed inattivo, come manifestazione del disagio che prova. Dobbiamo avere pazienza, coccolarlo ed evitare di sgridarlo troppo: cerchiamo di essere un po’ più tolleranti del solito!
  3. Non infiliamo mai le mani nel collare del cane se prima non ci ha visti: potrebbe spaventarsi e diventare aggressivo, anche se non lo è mai stato.
  4. Per quanto riguarda il cane, se in nostra presenza è in grado di trattenersi, possiamo togliere il collare per lasciarlo libero di muoversi. Ricordiamo di rimetterglielo non appena ci allontaniamo o lo lasciamo solo.
  5. Il gatto tollererà meno il collare elisabettiano: meglio metterlo e lasciarlo finché ne ha bisogno, perché una volta tolto difficilmente se lo lascerà infilare di nuovo.

Come indossare il collare elisabettiano

Come si mette è la domanda più frequesnte! Scegliamo un momento di serenità. Avviciniamoci al nostro animale dopo aver eventualmente preparato il collare (montato le asole e piegato le linguette), carezziamolo e coccoliamolo trasmettendogli tranquillità.

Se necessario, soprattutto per il gatto, facciamoci aiutare da qualcuno a tenere l’animale con delicatezza mentre agganciamo l’ausilio al normale collare, cercando di svolgere l’operazione in maniera rapida ma non brusca.

Uniamo poi i lati del cono, sempre coccolando e toccando l’animale con dolcezza. Una volta indossato, lasciamo che il cane o il gatto si abituino a questo nuovo ausilio. Cerchiamo di facilitare i giorni seguenti rimuovendo ostacoli poco visibili, ed intralciando il meno possibile i suoi movimenti. Facilitiamo il loro accesso al cibo ed all’acqua, e prestiamo loro particolare attenzione, con coccole e vizi extra.

Esistono alternative al collare elisabettiano?

In alcuni casi, è possibile ricorrere ad altri mezzi per impedire agli animali di raggiungere con denti e lingua ferite che non possono leccare.

Ad esempio, in commercio sono disponibili appositi calzini o guanti per proteggere piedi e zampe, o è possibile fasciare il dorso o il torace per mantenere al sicuro questi punti del corpo. Bisogna però sempre considerare il carattere dell’animale, la sua tolleranza e la gravità del motivo per cui è richiesto il collare.

Un calzino o una fasciatura si sporcano facilmente o possono bagnarsi, ed andrebbero cambiate regolarmente per evitare che i batteri contaminino la ferita. Inoltre, sia il cane che il gatto potrebbero strappare la stoffa con denti e unghie, raggiungendo la zona proibita.

Non è detto che l’animale, già infastidito e dolorante ad esempio per dei punti di sutura, tolleri l’essere manipolato e “vestito”. In tal caso, seppur inizialmente fastidioso, il collare elisabetta rimane la scelta più sicura.

Acquistali online

Bestseller No. 1
Nobleza - Collare Protettivo Gonfiabile Elisabettiano per Cane e Gatto, Collare Regolabile per Cane Gatto Ferita Recupero Guarigione Collare (Grigio, XL)
  • 🐶【Resistente ai graffi e ai morsi】 Il collare gonfiabile è progettato per proteggere i tuoi animali domestici da lesioni, eruzioni cutanee e ferite post-operatorie, impedirà agli animali domestici di mordere e leccare la loro area ferita o il sito chirurgico e promuovere il recupero da interventi chirurgici o ferite.
  • 🐱【Design gonfiabile】 La valvola deve essere pizzicata per gonfiarsi o sgonfiarsi rapidamente, non c'è bisogno di preoccuparsi delle perdite del colletto di recupero causate rapidamente dagli animali domestici che accidentalmente calciano il tappo dalla valvola. Puoi sgonfiarlo e riporlo in un piccolo spazio quando non lo usi e c'è un'apertura con cerniera su un lato, puoi estrarre la borsa e lavare il panno esterno.
  • 🐶【Indossare comodo】 Il design in materiale peluche interno in PVC gonfiabile e esterno morbido, delicato sulla pelle, consentirà al tuo cane di indossarlo comodamente e non bloccherà la vista del tuo animale domestico. Il tuo cane non si sentirà oppresso o nervoso quando indossa questo collare a cono, può mangiare, bere, dormire e giocare normalmente.
  • 🐱【Regolabile】 C'è un cinturino in velcro sull'apertura del collare di recupero, che può permetterti di regolare la tenuta del collare intorno al collo del tuo cane per una vestibilità perfetta. Puoi inserire il collare quotidiano del tuo animale domestico attraverso gli anelli interni per la stabilizzazione.
  • 💕【Consigli Caldi】①Per le razze con muso o arti più lunghi, aumentare la taglia. Se il tuo animale domestico è di taglia compresa, taglia in più.②Se il collare è un po' grande per il tuo animale domestico e cade facilmente, prova ad avvolgere il collare quotidiano con il collare di recupero, sarebbe utile evitare che il collare cada.
Bestseller No. 2
Opopark Collare Protettivo Gatto Elisabettiano Morbido Anti-morso Non Leccarsi per Gatti Cani Animali Domestici Collare Dopo Chirurgia Recupero (M)
  • Materiali di alta qualità: i nostri collari protettivi per animali domestici sono realizzati in materiale di cotone naturale di alta qualità che è e non tossico, leggero, resistente e più confortevole di altri coni di plastica.
  • Regolabile: taglia M: per circonferenza collo 17-27 cm; Taglia S: per circonferenza del collo 13-22 cm; Taglia XS: per circonferenza collo 10-18 cm. Soddisfa i requisiti della maggior parte degli animali domestici. Cavo elastico e design con fibbia in plastica, il collare per animali domestici può essere regolato in base alle dimensioni del collo dell'animale.
  • Resistente e stabile: il collare protettivo premium è morbido, non segna né graffia i mobili e puoi inserire il collare quotidiano del tuo animale domestico attraverso gli anelli interni per la stabilizzazione.
  • Versatile: i comodi collari a cono per gatti possono essere utilizzati anche come materassi quando non vengono indossati, rendendo più facile il riposo degli animali domestici. E non disturba la dieta e il gioco dell'animale.
  • Nota! I tuoi animali domestici possono ancora leccarsi le zampe anteriori e posteriori indossando questo cono. Utile solo per le ferite nella parte superiore del corpo. Conferma la posizione della ferita del tuo adorabile animale domestico prima di effettuare l'ordine.
Bestseller No. 3
Mogokoyo Collare Elisabettiano Collare Traspirante Protettivo Forma Cono per Cane Gatto Ferita Recupero Guarigione anti morso o leccata M
  • Taglia: M; circonferenza del collo: 23-27cm, profondità: 13cm. peso: 47g. si prega di misurare la circonferenza del collo del vostro animale domestico e la lunghezza del collo al naso prima di ordinare.
  • Materiale: Realizzato in materiale PVC di alta qualità, non tossico e anallergico, indossabile e robusto, non c'è bisogno di preoccuparsi di strappi e graffi degli animali domestici, leggero e comodo da indossare.
  • Design: Il colletto è fatto di morbido cotone sui bordi superiore e inferiore per una maggiore protezione ammortizzante dalle lesioni causate dal movimento. Le cinghie in velcro regolabili lo rendono facile da indossare. La superficie del colletto è lasciata con fori di ventilazione per la traspirazione e la sicurezza dagli incidenti.
  • Uso multiuso: dopo l'intervento chirurgico dell'animale domestico, può ridurre il leccamento o il morso delle ferite e accorciare il tempo di recupero. Può essere usato durante il taglio dei capelli, il taglio delle unghie, la toelettatura o il bagno per evitare di mordere ed essere più sicuri.
  • Garanzia: 100% di soddisfazione. Se avete delle domande, contattateci immediatamente.
OffertaBestseller No. 4
Ducomi Collare Protettivo Gonfiabile Elisabettiano per Cane e Gatto per Recupero Postoperatorio dell'Animale - Libertà nei Movimenti e Vista - Previene l'Infezione da Graffi e Morsi (Pink, L)
  • PROTEZIONE DI RECUPERO - Il collare protettivo gonfiabile gioca un ruolo fondamentale per proteggere l'area post-operatoria e la ferita del tuo cane, previene la reinfezione da graffi, leccate e morsi del cane. Non bloccherà la visione del tuo cane o influenzerà le sue attività quotidiane. Con questo colletto morbido, il tuo cane potrà guarire più rapidamente e in sicurezza.
  • COMODO DA INDOSSARE - Composto da un anello esterno in tessuto blu e un anello interno in plastica bianca. L'anello esterno è realizzato in morbidissimo Oxford effetto peluche corto, amichevole per la pelle, e l'anello interno in PVC di massima elasticità. Il tuo cane non si sentirà oppresso o nervoso indossando questo colletto morbido, caldo e confortevole.
  • DESIGN ANTI-CADUTA - Ci sono tre asole sul lato interno del collare protettivo, progettate appositamente per inserire il collare che indossa abitualmente il vostro cane, così da farlo stare fermo e impedirne la caduta. La striscia di velcro sul lato esterno è regolabile per assicurarsi che non sia né troppo largo, né troppo stretto per il vostro cane. Tutti questi dettagli ti daranno la conferma che non serve preoccuparsi per il tuo animale, in quanto non riuscirà a toglierselo.
  • FACILE DA LAVARE E CONSERVARE: il collare di protezione del cane può essere separato dal cuscinetto gonfiabile interno, grazie alla zip, posta sul lato del collare protettivo. E' possibile sgonfiare il collare ed estrarre facilmente l'anello interno, per poterlo inserire in lavatrice e tenerlo sempre pulito e pronto per l'utilizzo. Una volta sgonfiato, il collare è abbastanza piccolo per essere riposto in una piccola scatola che non occuperà molto spazio.
  • ADATTO A TUTTE LE TAGLIA - Si adatta esattamente al tuo cane , basta misurare la circonferenza del collo del tuo cane con un metro e scegliere tra una delle nostre taglie.
Bestseller No. 5
Collari Protettivi e Coni, Forma Cono per Cane Gatto, Collari Protettivi e Coni Collare, Collare Anti Morso o Leccata, Collare Elisabettiano Regolabile, Adatto per Gattini e Cuccioli, Minimo XS
  • 【Minimo XS】È adatto solo a piccoli gatti e giovani cuccioli. Si consiglia di misurare le dimensioni prima dell'acquisto. Adatto per animali domestici intorno a 12-17 cm.
  • 【Pratico】 Se scegli il collare in morbido cotone, il tuo animale domestico può liberarsene in qualsiasi momento, lasciando il tuo animale domestico senza protezione. I nostri prodotti non permettono agli animali di scappare facilmente e forniscono una protezione più lunga.
  • 【Design unico】 Il collare elisabettiano è realizzato in materiale PVC di alta qualità, che è leggero e non stancherà il tuo adorabile animale domestico. I nostri prodotti sono materiali impermeabili.
  • 【Facile da pulire】 Questo collare può essere pulito regolarmente. I nostri prodotti sono impermeabili, basta lavare con acqua e detersivo per mantenere gli animali domestici igienici e al sicuro.
  • 【Eccellente protezione per i tuoi animali domestici】 Aiuta gli animali domestici a superare leccare, mordere, prurito, graffi. Impedisci al tuo animale domestico di mordere gli altri durante le procedure dermatologiche/estetiche/chirurgiche.