Gatto asmatico: sintomi, cause e cura dell'asma felina

Gatto asmatico: sintomi, cause e cura dell’asma felina


L’asma nei gatti si presenta con caratteristiche simili a quella umana. L’asma è una infiammazione cronica delle vie aeree inferiori.

Essa causa l‘ostruzione dei dotti bronchiali in due modi: causando la loro contrazione e riempiendoli con secrezioni eccessive. Questa patologia comporta difficoltà respiratorie che si aggravano in tempi brevissimi.

Esiste anche un’asma di lieve entità, che può manifestarsi solo con una leggera tosse cronica. In ogni caso è sempre bene far controllare il gatto se presenta tosse: l’asma infatti può diventare in breve tempo un grave problema di salute.

Sintomi dell’asma felina

I sintomi da monitorare attentamente sono molti:

  • tosse insistente
  • respirazione a bocca aperta
  • muco schiumoso
  • colore bluastro di labbra e gengive
  • respiro affannoso
  • letargia e debolezza generale

Alcuni di questi sintomi però possono associarsi ad altre patologie, altrettanto gravi. Filariosi, parassitosi delle vie respiratorie, polmonite, insufficienza cardiaca o tumori infatti possono manifestarsi con sintomi simil-asmatici.

Cause

L’asma felina è spesso conseguenza di una bronchite allergica. Questa si presenta quando le vie aeree del gatto si infiammano a causa dell’inalazione di sostanze allergeniche o che stimolano il sistema immunitario.
Sono diversi i fattori che possono aggravare la situazione, ad esempio:

  • allergeni come pollini, muffe, polveri provenienti dalla lettiera
  • fumo di sigaretta, profumi e alcuni alimenti
  • condizioni o patologie cardiache pre-esistenti
  • parassiti
  • stress estremo
  • obesità

Cosa fare in caso di asma

Se sospettiamo che il nostro gatto soffra di asma, è necessario consultare il veterinario. L’animale dovrà sottoporsi ad esami diagnostici per individuare la causa del problema. Non esistono test specifici per l’asma, ma in genere si effettuano esami del sangue, radiografie, valutazioni delle secrezioni bronchiali. Si verifica inoltre la presenza di parassiti, per escludere altre cause del malessere del gatto.

Prevenzione dell’asma felina

E’ possibile prevenire l’insorgenza dell’asma sottoponendo i nostri animali a controlli di routine per i parassiti interni. Inoltre è utile ridurre lo stress nel suo ambiente, poiché spesso lo stress è fonte di aggravamento degli attacchi asmatici. Meglio non utilizzare in casa profumi, lacche, spray e simili quando il gatto è vicino a noi.

La lettiera non dovrebbe contenere profumi o additivi né fare eccessiva polvere, in modo da ridurre le possibilità di irritazione delle vie respiratorie del gatto. L’aria secca tende a favorire l’asma, è quindi ottima la presenza di un umidificatore, soprattutto durante i mesi invernali.

Il gatto deve seguire una dieta sana ed il suo peso essere sotto controllo.
Ricordiamo infine che nessun animale dovrebbe essere esposto al fumo di sigaretta, e questa regola è ancora più importante in caso di gatto asmatico.