
Cura e pulizia di orecchie ed occhi del cane
Vista e udito sono sensi fondamentali per tutti gli esseri viventi, a maggior ragione per un cane, che li utilizza per esplorare il mondo circostante. Dobbiamo quindi prenderci cura con attenzione di occhi e orecchie del nostro amico, poiché i disturbi di questi organi peggiorano molto facilmente se trascurati o ignorati, causando grossi fastidi con conseguenze anche gravi.
Cura delle orecchie
Le orecchie dei cani si sporcano, proprio come quelle degli altri animali, uomo compreso! Controllare regolarmente la loro pulizia è importante per tutte le razze: trascurarla infatti significa spesso una degenerazione di piccole infiammazioni in otiti o problematiche serie. Se ci sembra che il nostro cane soffra di infiammazioni o infezioni alle orecchie , è meglio consultare immediatamente il veterinario.
Non è semplice pulire le orecchie ai nostri amici, perché si tratta di una zona delicata che non si lasciano manipolare facilmente, tuttavia con delicatezza e pazienza sarebbe l’ideale riuscire ad occuparsene almeno una volta al mese.
Come si fa a pulire le orecchie del cane?
- Trovate un aiuto, qualcuno che conosca l’animale e che vi aiuti a tenerlo fermo
- Ruotate leggermente da un lato la testa del cane, ed applicate alcune gocce di prodotto specifico per cani nel canale auricolare
- Tenete ferma la testa dell’animale per uno o due minuti, massaggiando delicatamente la base dell’orecchio per permettere alle gocce di scendere fino al timpano
- Ripetete l’operazione finché il condotto auricolare non sarà riempito con la soluzione. Non asciugate o tamponate il liquido: una volta terminata la pulizia, sarà il cane stesso a farlo uscire scuotendo la testa!
- Premiate l’animale per la pazienza che ha avuto, e dopo una piccola pausa, ripetete la procedura sull’altro orecchio.
- Se volete, potete completare la pulizia con una garza intrisa di detergente, passandola sul padiglione auricolare.
I prodotti per la pulizia
Esistono in commercio diversi prodotti a base in genere di acqua o olio, specifici per la pulizia delle orecchie del cane. In alternativa, si può utilizzare l‘olio di mandorle dolci. In caso di dubbio, consultate il veterinario per avere suggerimenti sul prodotto più adatto al vostro cane.
Cura degli occhi
Gli occhi dei cani sono molto delicati, e data la loro conformazione e posizione rimangono tutto il giorno esposti all’effetto di polvere, sporco e peli, che quando lunghi sfregano sulla loro superficie. L’accumulo di particelle di sporco vicino e dentro l’occhio può provocare irritazioni ed infezioni, che se non curate portano a volte a danni permanenti.
Per pulire gli occhi del cane è necessario utilizzare prodotti specifici, in genere contenenti amamelide e/o camomilla, sostanze sicure per l’animale e ad azione emolliente.
Palpebre ed occhi andrebbero puliti una o due volte a settimana con un batuffolo intriso di soluzione, stando attenti ad utilizzare un po’ di cotone pulito per ogni occhio, e non lo stesso per entrambi.
Se il cane ha il pelo lungo, è necessario tagliare quello vicino agli occhi, per limitare le irritazioni.
Durante i viaggi in auto non permettiamo al cane di tenere la testa fuori dal finestrino, sia perché il vento ha un effetto essiccante dannoso per gli occhi, sia per evitare che piccoli insetti colpiscano questi organi.
Se l’area oculare si presenta arrossata, o se produce secrezioni bianche, verdi o giallastre, meglio far controllare il cane dal veterinario.