
Come scegliere il collare per cani: tipi e modelli
Il collare: a cosa serve?
Il collare, così come il guinzaglio, è uno strumento indispensabile per uscire a passeggio in sicurezza. Negli anni si è sviluppato un acceso dibattito intorno al suo uso ed ai danni che può potenzialmente creare sia nel fisico dell’animale che nel suo comportamento. Va da sé che, se utilizzato scorrettamente o come mezzo di costrizione crudele, il collare può diventare un vero e proprio strumento di tortura.
Tuttavia, se scelto con cura in base alle necessità del cane e del padrone, è della giusta misura ed allacciato correttamente, questo accessorio diventa una specie di simbolo del legame tra cane e padrone. In genere è proprio al collare che viene legata la targhetta riportante il nome del cane ed il contatto del proprietario. Infine, il collare serve per agganciare il guinzaglio, permettendo all’animale di uscire in tutta sicurezza. Ma quali sono le principali tipologie di collare?
Tipologie di collare
- Collare a fascetta. Si tratta di una fascia che gira intorno al collo dell’animale, ed è chiusa da una fibbia in plastica o simile a quella delle cinture da pantaloni. I materiali più diffusi sono nylon o pelle, e ne esistono in commercio moltissimi modelli: imbottiti, colorati, riflettenti, regolabili in larghezza o su misura.
- Collare a semistrozzo. Il collare a semistrozzo non è (e non dovrebbe essere) utilizzato comunemente. E’ costituito da una striscia in pelle o nylon, alle cui estremità si trovano degli anelli. Attraverso gli anelli passa una catena, che a sua volta è richiusa e su cui si trova un ulteriore gancio per il guinzaglio. Il collare così formato quindi tenderà a stringersi se il cane tira, ma solo per quanto glielo permette la catena. Sebbene il restringimento sia quindi limitato, è comunque uno strumento in grado di causare danni e sofferenza al cane.
- Collare a strozzo. Il collare a strozzo è formato semplicemente da una catena, chiusa intorno al collo dell’animale. Nella versione a punte, le estremità delle maglie sono rivolte verso l’interno. Un cane che porti tale genere di collare subirà una forte pressione sul collo ogni volta che il guinzaglio viene tirato o strattonato. Si tratta perciò di uno strumento ampiamente dibattuto, che certamente non favorisce il benessere psicofisico del cane.
Come scegliere il collare giusto
Di seguito ci occuperemo dei criteri per scegliere il collare a fascetta più adatto alle esigenze di cane e padrone. Questo genere di collare infatti è quello più diffuso e comune, oltre che quello meno soggetto a trasformarsi in uno strumento di maltrattamento.
Taglia
Il collare una volta posizionato non deve essere così largo da permettere all’animale di sfilarlo. Se infatti il cane riuscisse a toglierlo magari in mezzo alla strada potrebbe trovarsi in una situazione pericolosa per se e/o per gli altri. La larghezza giusta è quella che permette di infilare due dita tra il collare ed il collo del cane. Se fosse più stretto risulterebbe fastidioso poiché comprimerebbe la gola. Nel caso di un cucciolo, che cresce velocemente, bisogna controllare spesso se è ora di allargare il collare o cambiarlo.
In tessuto leggero e progettato per non far impigliare il pelo, questo collare è disponibile in diverse taglie ed ulteriormente regolabile in larghezza.
Modello imbottito per un maggiore comfort; la circonferenza è regolabile con una mobilità di 10 cm nelle taglie XS ed S e del doppio nella taglia più grande.
Materiale
I materiali più diffusi sono nylon e pelle, ma non sono gli unici. Il collare deve essere robusto e non presentare segni di usura. Se il cane soffre di allergie o dermatiti, meglio un materiale naturale e traspirante. Il nylon è certamente piu leggero, e la sua sottigliezza permette una maggiore libertà di movimento. La pelle deve essere morbida, priva di screpolature e possibilmente lavorata senza uso di sostanze tossiche.
Modello in nylon, semplice e leggero, con inserti catarifrangenti per una maggiore visibilità e sicurezza.
Collare in pelle rivestita internamente, regolabile tramite fibbia.
Collare in tela, pensato per ridurre lo sfregamento sul manto.
Collare in tessuto colorato, regolabile.
Chiusura e regolazione
Un buon collare deve avere un sistema di apertura e chiusura semplice ed intuitivo. È infatti importante poterlo mettere e togliere velocemente in caso di necessità. Anche il sistema di regolazione deve essere scorrevole e semplice, per permettere di aggiustare la larghezza in pochi gesti.
Collare con fibbia di plastica, veloce da aprire e chiudere.
Collare in pelle con fibbia da cintura in metallo.
Collare regolabile con fibbia a scatto in rame.
Grandezza e peso
Il collare va necessariamente indossato durante le uscite, quando giustamente il cane desidera (e può) muoversi maggiormente. Un collare grosso e pesante non sarà adatto ad un cucciolo o ad un cane di taglia piccola. Per loro, come per animali deboli, con problemi ossei o respiratori, il nylon risulta essere la scelta migliore poiché più leggero. Pelle e soprattutto i collari di spessore sono più indicati per le taglie medio-grandi, che sentiranno meno il fastidio di peso ed ingombro.
Collare in cuoio sottile, adatto a cani di taglia piccola o media.
Collare imbottito in pelle con borchie. Robusto e pesante, adatto a cani di taglia grande.
Consigli utili
- Ciondoli, strass, borchie… sono molti gli accessori che possono impreziosire ed abbellire il collare. E’ però importante non sottovalutare la comodità, ricordando che ogni “aggiunta” appesantisce l’oggetto che il nostro cane deve portare al collo.
- E’ bene abituare il cane al collare gradualmente, facendoglielo indossare dapprima in casa, mentre lo si coccola o gli si offre una leccornia. Solo una volta abituato ad usarlo si potrà uscire in sicurezza.
- Controllare periodicamente lo stato di usura del collare e la sua pulizia: se sporco potrebbe dare origine a irritazioni cutanee o infezioni.
Migliori collari per cani…
- Fino a 16 km gamma utilizzando la tecnologia hoptek
- Traccia fino a 21 cani o dispositivi palmari
- drytek collare GPS – impermeabile e sommergibile fino a 7,6 m. Dispositivo palmare è impermeabile e sommergibile fino a 1,5 m
- Aggiornamenti mappa a vita illimitata
- Incluso applicazione desktop per download e aggiornamenti
- 🐶 Materiale Premium: il nostro collare riflettente per cani è realizzato in nylon ad alta densità, comodo, flessibile, leggero ed elegante. Le giunture in nylon sono tutte trattate con cuciture per proteggere i tuoi cani e le mani non sono facili da graffiare durante l'uso.
- 🐶 Alta riflettenza: ogni collare utilizza 2 linee speciali di filo riflettente. Il collare per cani altamente riflettente mantiene alta visibilità di notte per la sicurezza. E puoi facilmente trovare il tuo animale domestico peloso nel cortile sul retro di notte.
- 🐶 Fibbia di sicurezza: la fibbia a sgancio rapido è realizzata in plastica robusta di alta qualità e può essere rilasciata rapidamente con una mano. Più leggero delle fibbie in metallo, più comodo da indossare. Un anello separato sul collare facilita l'aggiunta di piastrine e guinzaglio sul collare.
- 🐶 Dimensioni regolabili: regolabile da 25-40 cm, larghezza 2.0 cm. Adatto per cani di piccola taglia. Si prega di misurare la circonferenza del collo del proprio cane prima dell'acquisto.
- 🐶Classic Color: This classic solid colors will make your dog look more fashion and stylish while travelling and daily walking.
- SICUREZZA: i fili altamente riflettenti mantengono un'alta visibilità di notte per sicurezza. E puoi trovare facilmente il tuo animale domestico peloso nel cortile di notte
- MATERIALI: il collare per cani è realizzato in materiale di nylon. Questo materiale è resistente, flessibile e ultra morbido.
- STILE: questo collare per cani in nylon è un collare elegante disponibile in 5 colori e 4 taglie regolabili in modo da poter trovare quello giusto per il tuo cane. Un anello separato sul colletto facilita l'aggiunta del guinzaglio sul colletto
- TAGLIA: X-Small Larghezza 5/8", Misura collo 8"-12", Larghezza piccola 5/8", Misura collo 10"-15", Larghezza media 3/4", Misura collo 12"-19", Large Larghezza 1", Dimensione del collo 14,5"-23"
- COME PERSONALIZZARE: fai clic su "PERSONALIZZA ORA" Quindi scegli il colore del colore, la dimensione del colletto e inserisci il NOME DEL ANIMALE DOMESTICO e il NUMERO DI TELEFONO
- ANTIPARASSITARIO PER CANI: Seresto collare antiparassitario offre fino a 8 mesi di protezione da pulci e zecche e dal rischio di trasmissione di leishmaniosi canina; elimina le zecche al contatto, prima che possano pungere;
- ELIMINA I PARASSITI: Seresto rilascia i suoi principi attivi a dosi basse e continue sulla cute e sul mantello per una protezione dai parassiti (zecche, pulci e pidocchi) e dalle malattie che questi possono trasmettere
- PROTEGGE DAL RISCHIO DI TRASMISSIONE DI LEISHMANIOSI
- ADATTO PER CANI ADULTI E CUCCIOLI DALL’ETA’ DI 7 SETTIMANE
- Se correttamente conservato, l’utilizzo di Seresto può essere iniziato in qualsiasi momento fino alla data di scadenza riportata in etichetta (che indica l’ultimo giorno di quel mese), a cui si aggiunge il periodo di attività del prodotto, che inizia dal momento in cui il contenuto viene applicato all’animale.
- COME AGISCE IL COLLARE? - Scalibor rilascia il principio attivo, che si distribuisce sulla superficie cutanea del cane attraverso il film lipidico che la ricopre. Esercita il cosiddetto effetto repellente (o ANTI-FEEDING): il pappatacio (o flebotomo) non punge il cane perchè la superficie cutanea lo repelle. Scalibor repelle anche pulci, zecche e zanzare.
- LEISHMANIOSI - Può colpire l'uomo causando gravi sintomi. Bisogna conoscere come si trasmette e come prevenirla. Scegliendo un antiparassitario, verificare che sia indicato l'effetto repellente sui pappataci e la riduzione del rischio di trasmissione.
- PER CANI DI TAGLIA GRANDE - il collare anti pulci e zecche cani da 65cm è indicato per i cani di taglia grande. Per assicurarvi che sia la misura adatta, misurate con un metro da sarto la circonferenza del collo del vostro amico a 4 zampe, tenendo due dita all'interno per non doverlo stringere troppo. È possibile tagliare la porzione di collare in eccesso, così il vostro cane avrà un collare su misura.
- FAQ – Il collare è utilizzabile su cagnoline in dolce attesa e nei cuccioli dalle 7 settimane. In caso di contatto occasionale con l'acqua, il collare non riduce la sua efficacia. Il prodotto inizia a funzionare dopo 1 settimana da quando viene indossato.
- SCALIBOR CONTRO L'ABBANDONO - da sempre attiva in questa battaglia, Scalibor promuove un messaggio di sensibilizzazione sul fenomeno del randagismo dicendo NO all’abbandono dei cani. Si impegna perché oltre a essere un reato e un atto vergognoso, l’abbandono dei cani implica anche conseguenze sanitarie molto gravi come la potenziale trasmissione della Leishmaniosi.