Cinetosi canina, cani e mal d'auto: sintomi e cura

Cinetosi canina, cani e mal d’auto: sintomi e cura


La cinetosi canina non è altro che il malessere provocato nel cane dagli spostamenti su mezzi di trasporto (bus, auto, aereo, treno, nave ecc), ed è piuttosto comune tra gli animali domestici.

Il movimento a bordo di un mezzo infatti risulta inusuale per l’organismo del cane, e va a disturbare le vie sensoriali che controllano l’equilibrio, cioè i recettori interni dell’orecchio, responsabili della regolazione dei movimenti e della posizione corporea.

All’interno di un veicolo, se il cane non è abituato e non è quindi in grado di riconoscere e gestire la sensazione del viaggiare come passeggero, si ha un sovrastimolo dell’apparato vestibolare e delle vie nervose ad esso collegate, che provoca il cosiddetto “mal d’auto“.

In alcuni casi – fortunatamente relativamente rari – addirittura i sintomi possono sopraggiungere anche se il cane si trova a bordo di un mezzo fermo, oppure solo al vederlo: non avendo familiarità con questa modalità di trasporto infatti il cane ne è spaventato, così tanto da provocare malessere.

La cinetosi tende a comparire più di frequente in cani giovani e cuccioli.

Sintomi della cinetosi

Un attacco di cinetosi può comportare: vomito, diarrea, ipersalivazione, sbadigli, agitazione o al contrario abbattimento, tremori, scarso equilibrio, vocalizzazione eccessiva o comunque inappropriata. I sintomi di solito scompaiono quando il veicolo si ferma, se così non fosse o se addirittura peggiorassero anche quando il mezzo ha smesso di muoversi, è bene rivolgersi al veterinario

Diagnosi

Generalmente la diagnosi è evidente, ma se col tempo l’animale non si abitua a viaggiare, o se i sintomi perdurano anche quando il cane è ormai sceso dal mezzo, è possibile che ci siano ulteriori complicazioni o diverse cause per il malessere del nostro amico.

Una strategia utile è quella di avvertire la clinica veterinaria di riferimento prima di partire, in modo che eventualmente il veterinario sia pronto ad osservare l’animale appena arriviamo: l’osservazione in tempo reale infatti semplificherà il lavoro del medico al momento di preparare un piano diagnostico per il nostro cane.

Ci verranno chiesti tutti i sintomi riscontrati durante i viaggi con Fido, la loro durata e le loro caratteristiche, e verrà poi eseguita una visita accurata. E’ possibile che in seguito il veterinario richieda ulteriori accertamenti, comprensivi magari di esami del sangue e delle urine, ma se il medico accerta che si tratta di cinetosi, difficilmente sono richiesti test avanzati.

Cura del mal d’auto nel cane

Per malesseri come la cinetosi non si parla tanto di cura quanto di trattamento. Per prima cosa la prevenzione: cercare di mantenere il cane rilassato e tranquillo durante i viaggi, attraverso tecniche di condizionamento, è un buon modo per prevenire l’insorgenza di questo disturbo.

Farmaci antinausea e farmaci antistaminici sono in genere utilizzati per il trattamento della sintomatologia: sarà il veterinario a suggerirci la modalità di trattamento più adatta a seconda del tipo di viaggio che dobbiamo fare con il nostro cane.

La cinetosi tipica dei cani giovani tende a scomparire con il tempo mentre, indipendentemente dalla sua età, se il cane ha ormai associato il viaggio in macchina con esperienze spiacevoli (un trauma, una visita medica dolorosa ecc), probabilmente farà sempre di tutto per evitare di salire in auto!

Approfondisci l’argomento di come viaggiare con il vostro cane e di come trasportarlo in automobile.