
8 razze di cane che non sbavano.. o sbavano poco
Perché il cane sbava? Cause naturali e non
Diciamo la verità: la bava del cane non è particolarmente piacevole, soprattutto quando è abbondante e finisce per impregnare le nostre mani o i nostri vestiti, oppure coperte e cuscini. Ma perché alcuni cani sbavano in maniera così abbondante? Le ragioni sono diverse, e se in alcuni casi si può trattare di particolari problematiche di salute – certamente spiacevoli ma spesso risolvibili -, in altri casi non è possibile fare nulla. Alcune razze ad esempio hanno una produzione di saliva particolarmente abbondante, mentre in altre la bava che scende copiosamente dipende dalla conformazione della bocca.
I molossi come San Bernardo ed Alano, ad esempio, possiedono molta pelle ai lati della bocca, ed è lì che la saliva si accumula fino a traboccare letteralmente. Gli animali con labbra così pendenti non riescono ad inghiottire tutta la saliva che producono, e finiscono per lasciarla andare dove capita. Al contrario, quelli che hanno labbra più serrate hanno meno difficoltà a inghiottire la saliva, motivo per cui non sbaveranno, o lo faranno più raramente e non in maniera abbondante. Altre volte invece la “sbavata” dipende da particolari condizioni psicologiche.
L’acquolina prima dei pasti o davanti ad una leccornia, ma anche paura o eccitazione estrema possono far perdere momentaneamente al nostro amico la capacità di controllare la produzione di saliva. Altre cause possono essere una sete eccessiva, oppure il mal d’auto, l’ingestione di cibi o sostanze particolari (anche tossiche o velenose), l’eccitazione sessuale.
Razze di cani poco predisposte a sbavare
La salivazione a tratti abbondante è un fenomeno del tutto naturale, ma comprensibilmente porta un certo disagio nella convivenza domestica. Le persone allergiche ad esempio potrebbero avere difficoltà a vivere con un cane che lascia bava dappertutto. Similmente, chi desidera mantenere un certo rigore igienico difficilmente sopporterà un amico sbavone. Ecco allora alcune razze di cane che tendono a sbavare poco o niente.
Dobermann
Il Dobermann tende ad incutere timore in chi non lo conosce. Le grandi dimensioni, la colorazione nera, il fisico possente sono già di per sé sufficienti ad intimorire. In realtà il Dobermann è un cane dal buon carattere, fiero, leale e fedele al padrone. La problematica sorge quando l’animale non viene educato e socializzato adeguatamente, o si trova nelle mani sbagliate. Intelligente ed equilibrato, sa essere molto dolce. Ha bisogno di un padrone che sappia gestirlo e porsi senza dubbio come capobranco. Non ha la tendenza a sbavare, e contiene bene la sua salivazione.
Greyhound
Il Greyhound ha il tipico aspetto del levriero: slanciato, elegante, dal muso allungato ed appuntito. Il manto è corto e fine, e non richiede particolari attenzioni. Di ottimo carattere, fedele ed obbediente, è un po’ restio a fidarsi degli sconosciuti. Ama e rispetta profondamente il suo padrone. Convive bene con i bambini, ma istintivamente non tollera eventuali altri animali nei paraggi. Energico e vivace, se ha la possibilità di sfogarsi all’aperto quotidianamente vive anche in appartamento. La conformazione di muso, mascella e labbra gli permette di gestire al meglio la salivazione.
Weimaraner
Noto come ottimo cane da punta sin dal 1800, il Weimaraner ha un aspetto elegante ed affascinante. Il manto può essere lungo o corto, ma sempre di una colorazione grigia (ammesse diverse sfumature). Ubbidiente con il padrone, è in grado di rapportarsi meravigliosamente con i bambini. Va socializzato sin da cucciolo per evitare che la diffidenza si trasformi eventualmente in aggressività. E’ un perfetto cane da caccia ma anche da guardia, coraggioso e testardo. Non ha la tendenza a sbavare.
Barbone
Il simpatico Barbone oltre a non presentare problematiche di salivazione, risulta anche anallergico per via del pelo riccio. Affettuoso, allegro, obbediente e di facile addestramento, è un cane perfetto per tutta la famiglia. In grado di adattarsi alla vita d’appartamento, il Barbone è ormai uno degli animali da compagnia più diffusi in tutto l’Occidente.
Coton de Tulear
Il Coton de Tulear è un cane di taglia piccola, considerato la mascotte canina ufficiale del Madagascar. Somiglia molto al Bichon Francese, sia per la conformazione fisica che per le caratteristiche del manto. Di colorazione bianca, il pelo è soffice e morbido. Facilissimo da addestrare, coccolone ed affettuoso, convive tranquillamente anche con altri animali. Tende ad attivarsi nelle ore serali, ma anche nei momenti di vivacità si dimostra un buon cane da appartamento.
Jack Russell
Noto soprattutto per la sua inesauribile energia, il Jack Russell è un allegro combina guai. Ha un forte istinto venatorio, che non verrà mai eliminato totalmente. Necessita quindi di un proprietario esperto nell’addestramento e che sappia tenergli testa, perché avrà una forte tendenza a scappare, correre e.. rincorrere! Ha il pelo corto che non richiede manutenzione, e non tende all’iper salivazione a meno che non vi siano problemi di salute sottostanti.
Bassotto
Impossibile non riconoscere a prima vista il Bassotto, la cui taglia si distingue non in base all’altezza ma alla circonferenza toracica. Nato come cane da caccia, è ormai diffuso come animale da compagnia. Il suo carattere forte ed indipendente non gli impedisce di legarsi molto al padrone, col quale sarà giocherellone ed affettuoso. Il suo manto, che sia corto e duro o lungo, ha bisogno di cure professionali, ma decisamente si tratta di una razza che non tende a sbavare incontrollabilmente.
Volpino Italiano
Cane di taglia piccola, è di origine italiana, ma probabilmente imparentato con lo Spitz. Il suo aspetto elegante è arricchito dal manto morbido e folto, che può essere bianco o arancione ma sempre tinta unita. Adatto a tutta la famiglia, gioca volentieri con i bambini e tollera bene la presenza di altri animali, soprattutto se socializzato da cucciolo. Si adatta perfettamente alla vita di appartamento. Come il bassotto, ha bisogno di cure specifiche per mantenere il pelo in ordine ed in buono stato, ma non lascerà ricordi umidicci in giro per casa.